Curiosità e significato della soluzione Genuflettersi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Genuflettersi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo. Fu mantenuta, con modifiche minori, nelle edizioni successive del Messale Romano fino a quella promulgata da papa Giovanni XXIII nel 1962, precedente alla revisione ordinata dal Concilio Vaticano II. Per secoli fu la forma della liturgia eucaristica della maggior parte della Chiesa latina, fino alla pubblicazione dell'edizione del Messale promulgata da papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II.
Considerata forma extraordinaria del rito romano dal motu proprio Summorum Pontificum di papa Benedetto XVI del 2007, l'usus antiquior del rito romano ha avuto una nuova diffusione fino al 2021, quando il motu proprio Traditionis custodes di papa Francesco ha reso l'uso del Messale del 1962 soggetto alla supervisione del vescovo diocesano e ha sancito che il Messale riformato dopo il Concilio Vaticano II è «l'unica espressione della lex orandi del Rito romano».
La Santa Sede permette ad alcuni istituti di adoperare l'edizione del 1962 del Messale Romano, e il vescovo diocesano può permettere il suo uso nella propria diocesi. Così generalmente per "messa tridentina" si intende la specifica forma di questo Messale Romano. Per intendere più generalmente il rito romano prima della sua riforma è frequente l'espressione usus antiquior e in italiano "rito romano antico".
Italiano
Verbo
Intransitivo pronominale
genuflettersi (vai alla coniugazione)
- piegare uno o due ginocchi per rispetto o devozione
- 'mi genufletto davanti all'altare
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- ge | nu | flèt | ter | si
Pronuncia
IPA: /denu'flttersi/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo genuflectere, formato da genu cioè "ginocchio" e flectere ossia "piegare"
Sinonimi
- inginocchiarsi, inchinarsi, prosternarsi, flettersi, curvarsi, piegare il capo, piegare la schiena, piegare le ginocchia
- (senso figurato) umiliarsi, strisciare, prostrarsi
Contrari
- raddrizzarsi, rialzarsi, alzarsi, drizzarsi
- (senso figurato) insuperbirsi, inorgoglirsi
- (senso figurato) ribellarsi
Parole derivate
- genuflessione
Termini correlati
- piegarsi
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli