Curiosità e significato della soluzione Geoide

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Geoide è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Rappresenta la Terra
  2. Il solido utilizzato per rappresentare la Terra

Con il termine geoide si indica la superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre, che coincide con il livello medio del mare; si ottiene considerando una superficie sempre perpendicolare a un filo a piombo, cioè alla direzione della forza di gravità. Il geoide tiene conto delle irregolarità gravitazionali prodotte dalla presenza di montagne (maggior gravità dovuta alla massa) o di materiali meno densi come l'acqua degli oceani (quindi minor gravità). Il geoide è un modello fisico in quanto descrive il profilo della superficie terrestre al livello del mare rispetto al quale si misura l'altezza ed è anche un costrutto matematico in quanto tiene conto delle variazioni di gravità.

È il solido la cui superficie in ogni suo punto è perpendicolare al filo al piombo, tenendo presente che si dispone sulla verticale fisica e non su quella geocentrica.

Se la Terra fosse costituita da materiali perfettamente omogenei, l'ellissoide e il geoide coinciderebbero; in realtà essi risultano sfasati di alcune decine di metri. Poiché attualmente non esiste un modello matematico unificato che renda ragione sia delle proprietà globali sia di quelle locali della Terra, i due modelli sono entrambi necessari per definire un sistema di riferimento geodetico e per effettuare misurazioni corrette nelle tre dimensioni: sferoide, ellissoide e geoide.

Italiano

Sostantivo

geoide ( approfondimento) m sing (pl.: geoidi)

  1. (astronomia) superficie equipotenziale assumibile dalla Terra con l'estensione a tutto il globo terrestre del livello del mare
    • la Terra è un geoide

Sillabazione

ge | òi | de

Pronuncia

IPA: /de'jde/

Etimologia / Derivazione

dal tedesco Geoid