Curiosità e significato della soluzione Georgiane

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Georgiane è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Native di Tbilisi

La lingua georgiana (nome nativo , kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria. È la lingua ufficiale della Georgia, dove conta all'incirca 3,9 milioni di parlanti nativi (l'83% della popolazione). Altre 3,5 milioni di persone la parlano all'estero (soprattutto in Turchia, Russia e Stati Uniti con piccole comunità in Grecia, Iran ed Azerbaigian).

Si tratta di una lingua agglutinante (nella quale cioè gli elementi si combinano a formare le parole in sequenza lineare), come risulta evidente soprattutto nei verbi. Possiede una flessione nominale articolata in sette casi.

Il sistema fonetico presenta suoni particolari, detti glottalizzati. Le parole georgiane possono avere serie consecutive molto lunghe di consonanti: fino a otto (ad esempio in gvprtskvni "ci sbucci").

Per la scrittura sono stati utilizzati nel tempo tre diversi alfabeti. L'attuale alfabeto georgiano comprende 33 lettere (ridotte dalle originarie 38 nel XIX secolo). Le prime iscrizioni in lingua georgiana risalgono al I secolo-III secolo, sebbene le fonti storiche asseriscano che la scrittura fu introdotta nel III secolo a.C. I primi manoscritti datano al V, e il primo libro a stampa al XVII secolo.

La lingua ha la reputazione di essere difficile da apprendere, soprattutto a causa della complessità del sistema verbale. Non esiste alcuna distinzione di genere tra maschile e femminile.

Numerose parole sono prestiti dalle lingue parlate nelle zone vicine, come l'arabo, il persiano e il turco. Ad eccezione di alcuni termini di origine greca, i prestiti dalle maggiori lingue europee, di origine piuttosto recente, sono avvenuti attraverso la mediazione del russo.

La lingua georgiana comprende circa 17 dialetti, suddivisi in un gruppo orientale e in uno occidentale, alcuni dei quali sono stati fortemente influenzati dal linguaggio dominante della regione in cui risultano parlati. In generale sono più conservativi i dialetti delle regioni montuose. La lingua letteraria si basa sul dialetto cartiliano (pianure orientali).

Il georgiano possiede una vasta letteratura e una prospera poesia popolare, oltre ad essere utilizzato per la tradizione di canto polifonico.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

georgiane f pl

  1. plurale di georgiana

Sillabazione

ge | or | già | ne

Etimologia / Derivazione

vedi georgiano