Curiosità e significato della soluzione Ghisa
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ghisa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La ghisa (detta fino all'Ottocento anche ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06% < C < 6,67% che è il limite di saturazione) ottenuta per riduzione o trattamento a caldo dei minerali di ferro.
Le ghise si classificano come ipoeutettiche, eutettiche o ipereutettiche se il tenore di carbonio è rispettivamente minore di 4,3%, uguale a 4,3% o maggiore di 4,3%. (Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% < C < 2,06% sono gli acciai).
La ghisa con tenore di carbonio 4,3% (punto eutettico) fonde a circa 1150 °C. All'aumentare o al diminuire del tenore di carbonio la temperatura di fusione aumenta.
Italiano
Sostantivo
ghisa ( approfondimento) f sing (pl.: ghise)
- (metallurgia) lega di ferro ad alto contenuto di carbonio
Sostantivo
ghisa m inv
- (regionale), (scherzoso) chi presta servizio nella polizia locale di Milano
Sillabazione
- ghì | sa
Pronuncia
IPA: /'giza/
Etimologia / Derivazione
da francese guise/gueuse, a sua volta dal basso tedesco Göse, pl. di Gaus "oca"