Curiosità e significato della soluzione Giacomo Primo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giacomo Primo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Divenne re nel 1603

Aldo, Giovanni e Giacomo è un trio comico di attori, sceneggiatori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Saliti alla ribalta nel corso degli anni Novanta, da allora sono tra i più popolari e apprezzati comici italiani, avendo ottenuto notorietà presso il grande pubblico soprattutto grazie al loro primo film, Tre uomini e una gamba, e alla proficua attività teatrale.

Italiano

Espressione

eccovi

  1. ecco voi, ecco le persone o le cose personalizzate a cui ci si rivolge
    • Eccovi al fine, / Miei disperati affetti, / Eccovi in libertà. (Pietro Metastasio: Artaserse, Atto terzo, Scena VII)
  2. ecco a voi, ecco alle persone o alle cose personalizzate a cui ci si rivolge
    • Eccovi, diletti popoli, perché l’armata in cui stanno tutte le vostre affezioni, fa ritorno fra voi. (Carlo Alberto di Savoia: Ordine del giorno Vigevano 7 agosto 1848)
  3. ecco voi, forma di cortesia verso l'interlocutore
    • Don GesualdoEccovi qua... eccovi qua! (Giovanni Verga: Mastro Don Gesualdo, Parte prima, Cap V)
  4. ecco a voi, forma di cortesia verso l'interlocutore
    • Eccovi, amico mio, i sedeci ducati che mi donaste al partir di Firenze. (Matteo Bandello: Novelle, Seconda parte, Novella XXXIV)
  5. (obsoleto) ecco in questo o quel luogo, reale, immaginario o figurato
    • Et eccovi un organo di lode e un eccellentissimo organista. (Geremia Dressellio: Scola della Patienza, Parte terza, Capitolo IV, §3)
    • Ed eccovi appunto il vistus conservato nelle lingue moderne. (Giacomo Leopardi: Zibaldone, p. 3036)
    • Eccovi, in lui e negli uomini dei quali ho parlato, rappresentata la differenza tra gli uomini dei diritti e quei del Dovere. (Giuseppe Mazzini: Doveri dell'uomo, Capitolo primo - Agli operai italiani)

Sillabazione

èc | co | vi

Pronuncia

IPA: /'k.ko.vi/

Etimologia / Derivazione

(ecco voi; ecco a voi) composizione di "ecco" e del pronome personale clitico "vi"
(ecco qui) composizione di "ecco" e dell'avverbio clitico di luogo "vi"

Termini correlati

  • eccoci, eccogli, eccola, eccole, eccoli, eccolo, eccomi, eccone, eccoti
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri