Curiosità e significato della soluzione Giaculatoria
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giaculatoria è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Una giaculatoria è una breve preghiera non liturgica della tradizione popolare cristiana, particolarmente diffusa nella cattolica. È solitamente in rima, e si può dire singolarmente o in comunità, ad alta voce oppure a mente.
La giaculatoria è un tipo di preghiera riconosciuta ed autorizzata dalla Chiesa o da un vescovo, ed è aggiunta alle preghiere liturgiche, come accade ad esempio per le preghiere di Fátima quando sono pronunciate durante il Santo Rosario.
La pronuncia delle giaculatorie è una pratica tipica della devozione popolare cristiana e non; esse hanno generalmente un contenuto semplice e chiaro, così da essere comprensibili, anche ai fedeli infanti in età prescolare, analfabeti, o illetterati.
Secondo il credo religioso, la comprensione della preghiera, è il primo e non unico fatto necessario per predisporsi a ricevere la grazia da Dio (come il perdono dei peccati, la guarigione miracolosa del corpo e della mente da un male o una malattia, una protezione, l' illuminazione dell'intelletto e dei sensi, ecc). Spesso le preghiere giaculatorie sono composte in rima per facilitarne la memorizzazione. Ad esempio:
- "Lodato sempre sia
il sacro e santo nome di Gesù, di Giuseppe e di Maria" - "O glorioso o forte arcangelo San Michele,
in vita e morte, proteggetemi fedele" - "Dolce Cuore del mio Gesù, fa' che io Ti ami sempre più"
- "Serviamo e adoriamo solo Te, Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo, Santo e Re"
Oppure, quando la processione passa per le edicole lungo le strade con la statua della Madonna:
- "Passando per questa strada, ti saluto o Madre Beata. Passando per questa via, Ti saluto o Madre mia."
Essendo molto brevi, spesso si recitano ripetendole più volte o all'interno di altre preghiere: per esempio la prima e l'ultima citata sono fra quelle che si possono recitare al termine di ogni decina del Rosario.
Con la progressiva secolarizzazione in corso, l'uso di recitare le giaculatorie si sta via via perdendo e permane oggi soprattutto nei piccoli paesi e tra le fasce più anziane della popolazione.
Le giaculatorie possono essere anche brevi parole originali che il fedele recita ispirato dal proprio vissuto del momento e che lo aiutano a mantenere la presenza o l'unione con Dio. Possono quindi essere espressione della vita interiore del fedele, delle sue aspirazioni spirituali e del suo grado di unione con Dio, con gli angeli custodi o con i santi.
Italiano
Sostantivo
giaculatoria ( approfondimento) f sing (pl.: giaculatorie)
- breve orazione ripetitiva
Sillabazione
- gia | cu | la | tò | ria
Pronuncia
IPA: /dakula'trja/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo iaculatoria
Sinonimi
- (senso figurato) tiritera