Curiosità e significato della soluzione Giaurro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giaurro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Antico termine usato dai musulmani per indicare un infedele
  2. L infedele per gli Ottomani

Giaurro (in inglese: giaour, in turco gâvur, pronuncia turca: [a'vu]; in persiano , gâvor, una variante obsoleta del moderno gaur, originariamente derivato dall'aramaico , ''gara'' lett: uomo, persona, in romeno ghiaur; in albanese kaur; in greco a, gkiaoúris, in macedone /, in bulgaro ) il cui significato è "infedele", è un termine dispregiativo storicamente usato nell'Impero ottomano per i non musulmani o più in particolare per i cristiani nei Balcani.

I termini kafir, gawur o rum (quest'ultimo che significa "greco") erano comunemente usati nei defter (registri fiscali) per i cristiani ortodossi, solitamente senza distinzione etnica. I gruppi etnici cristiani nel territorio balcanico dell'Impero ottomano includevano greci (rum), bulgari (bulgar), serbi (sirp), albanesi (arnavut) e valacchi (eflak).

L'Encyclopædia Britannica del 1911 descrisse il termine come segue: Giaour (un adattamento turco del persiano gâwr o gor, un infedele), una parola usata dai Turchi per descrivere tutti coloro che non sono maomettani, con particolare riferimento ai cristiani. La parola, usata per la prima volta come termine di disprezzo e di rimprovero, è diventata così generale che nella maggior parte dei casi non è intesa nel suo uso come insulto; ad esempio, in alcune parti della Cina, il termine diavolo straniero è diventato inoffensivo. Una stretta analogia con giaour si trova nell'arabo kafir, o miscredente, che è così comunemente usato da essere diventato il nome proprio di popoli e paesi.

Durante il Tanzimat (1839-1876), l'uso del termine da parte dei musulmani per i non musulmani fu proibito per prevenire problemi nelle relazioni sociali.

Il termine ha avuto ampia diffusione dopo la pubblicazione del poema di Lord Byron, The Giaour (1813) e di un dipinto di Eugène Delacroix a esso ispirato.

Italiano

Sostantivo

giaurro m (pl.: giaurri)

  1. (storia) definizione utilizzata dai turchi per indicare i popoli non musulmani

Sillabazione

gia | ùr | ro

Pronuncia

IPA: /da'urro/

Etimologia / Derivazione

Giaurro da wikipedia.