Curiosità e significato della soluzione Gigante
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gigante è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Grosso animale africano che si avvolge a palla
- Svetta per oltre 000 metri tra Italia e Francia
- Lo era Golia
- Un grosso anfibio asiatico
- Lo era Polifemo
Un gigante è un essere dall'aspetto umano ma di incredibile statura e forza, che compare nelle mitologie, nel folclore e nelle fiabe di molte culture.
In molte tradizioni indoeuropee, i giganti sono creature associate all'origine stessa del cosmo, e rappresentano il caos primordiale a cui gli dèi si oppongono (questo tema per esempio ricorre sia nella mitologia greca che in quella norrena). In genere, i giganti sono rappresentati come esseri di grande forza, estremamente longevi, e tuttavia immorali e distruttivi. Nel folclore, questa immagine generale si è parzialmente trasformata; i giganti di fiabe come Jack e la pianta di fagioli sono stupidi, violenti e divorano gli esseri umani (specialmente i bambini); le loro caratteristiche sono quasi del tutto sovrapposte a quelle degli orchi. Esistono infine anche caratterizzazioni atipiche, come quella di Oscar Wilde, in cui i giganti appaiono intelligenti e amichevoli.
Italiano
Aggettivo
gigante ( approfondimento) m sing (pl.: giganti)
- che è fuori dalla normalità
Sostantivo
gigante ( approfondimento) m sing (pl.: giganti)
- (mitologia) nella mitologia classica, ciascuno dei figli del Cielo e della Terra, aventi immense proporzioni ma aspetto umano
- (biologia) (anatomia) (medicina) persona di statura notevolmente al di sopra della media
- (senso figurato) persona che eccelle per capacità, virtù e quant'altro
- Richard Feynman è stato un gigante della fisica del secolo scorso
- (astronomia) classificazione di stelle di massa notevole
Sillabazione
- gi | gàn | te
Pronuncia
IPA: /d͡ʒiˈɡante/
Etimologia / Derivazione
dal latino gigas che deriva da γίγας
Citazione
Sinonimi
- (aggettivo) abnorme, altissimo, ciclopico, colossale, eccezionale, elefantesco, enorme, gigantesco, grandioso, grandissimo, immane, immenso, imponente, mastodontico, mostruoso, poderoso, possente, smisurato, sovrumano, spropositato, titanico
- (sostantivo) ciclope, colosso, orco, titano
Contrari
- (aggettivo) basso, lillipuziano, in miniatura, microscopico, minuscolo, piccolissimo, piccolo, ridotto
- (sostantivo) nano, pigmeo
Parole derivate
- gigantesco, gigantismo, ingigantire
Proverbi e modi di dire
- hai fatto passi da gigante: consolazione riguardo ad un miglioramento personale, veramente grande ed importante
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 236
- Enciclopedia Treccani
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su gigante
- Wikipedia contiene una voce riguardante gigante
- Commons contiene immagini o altri file su gigante