Curiosità e significato della soluzione Giovanni Storti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giovanni Storti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Giovanni Storti (Milano, 20 febbraio 1957) è un comico, attore e sceneggiatore italiano componente del noto trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Grazie al sodalizio formato con Aldo Baglio e Giacomo Poretti nel 1991, Giovanni Storti fa parte di un trio comico che ha riscosso un considerevole successo in Italia a partire dagli anni novanta, sia sul grande schermo che in ambito televisivo e teatrale. Nel 1998 viene candidato ai David di Donatello come Miglior regista esordiente per il film Tre uomini e una gamba, vincendo nello stesso anno un Nastro d'argento speciale e nel 2001 viene candidato come miglior attore protagonista per il film Chiedimi se sono felice.
Italiano
Sostantivo
mala f inv
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- mà | la
Etimologia / Derivazione
Sinonimi
- malavita
Traduzione
Latino
Aggettivo, forma flessa
mala
- nominativo femminile singolare di malus
- vocativo femminile singolare di malus
- ablativo femminile singolare di malus
- nominativo neutro plurale di malus
- accusativo neutro plurale di malus
- vocativo neutro plurale di malus
Sostantivo, forma flessa
mala n
- nominativo plurale di malum
- accusativo plurale di malum
- vocativo plurale di malum
Sostantivo
mala f sing, prima declinazione (genitivo: malae)
- mascella
- introrsus malae sinuantur acutae cuspide et obliquis serratae dentibus horrent - le affilate mascelle sono incurvate all'indentro dalla lancia, e strette si serrano con gli storti denti (Giovanni Pascoli, Myrmedon, 67-68)
- (per estensione) guancia
- cum tibi vernarent dubia lanugine malae... - quando le guance ti si coprono di una vaga barbetta... (Marziale, Epigrammi, liber II, LXI, 1)
Sillabazione
- (nominativo e vocativo femminile singolare, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale dell'aggettivo malus) ma | la
- (ablativo femminile singolare dell'aggettivo malus) ma | la
- (nominativo, accusativo e vocativo plurale del sostantivo malum) ma | la
- (nominativo e vocativo singolare del sostantivo mala) ma | la
- (ablativo singolare del sostantivo mala) ma | la
Pronuncia
- (nominativo e vocativo femminile singolare, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale dell'aggettivo malus)
- (pronuncia classica) IPA: /'ma.la/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ma.la/
- (ablativo femminile singolare dell'aggettivo malus)
- (pronuncia classica) IPA: /'ma.la/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ma.la/
- (nominativo, accusativo e vocativo plurale del sostantivo malum)
- (pronuncia classica) IPA: /'ma.la/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ma.la/
- (nominativo e vocativo singolare del sostantivo mala)
- (pronuncia classica) IPA: /'ma.la/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ma.la/
- (ablativo singolare del sostantivo mala)
- (pronuncia classica) IPA: /'ma.la/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ma.la/
Etimologia / Derivazione
- (forma flessa dell'aggettivo malus) vedi malus
- (forma flessa del sostantivo malum) vedi malum
- (sostantivo femminile di I declinazione) dal proto-italico *smaksla, a sua volta dal proto-indoeuropeo *smek-, *sm-, "barba"; etimologicamente correlato al sanscrito (smásru), "barba"
Sinonimi
- (mascella) maxilla
- (guancia) gena, bucca
Lettone
Sostantivo
mala
- bordo
Etimologia / Derivazione
Siciliano
Sostantivo
mala
- malamente
Etimologia / Derivazione
- italiano
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- lettone
- siciliano