Curiosità e significato della soluzione Giustizia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giustizia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un tipo di scettro che venne usato dai re di Francia
  2. L amministrano i magistrati
  3. Dovrebbe essere uguale per tutti
  4. Si ottiene applicando sentenze dopo un reato
  5. La si amministra nei tribunali
  6. Si amministra nei tribunali
  7. La amministrano i magistrati
  8. Nel suo palazzo ha sede normalmente il Tribunale
  9. Il ministero di via Arenula
  10. Furono emanati nel Duecento a Firenze da Giano della Bella
  11. È privata in un film con Jamie Foxx
  12. Oliviero Diliberto ne fu ministro dal 1998 al 2000

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge. Per l'esercizio della giustizia deve esistere un codice che classifica i comportamenti non ammessi in una certa comunità umana, e una struttura giudicante che traduca il dettame della legge in una conseguente azione giudiziaria.

Al di là dell'azione giudiziaria istituzionalizzata, che opera con una giustizia impositiva e codificata, esiste un senso della giustizia, definito talvolta naturale in quanto ritenuto innato, che impegna ogni singolo individuo a tenere nei confronti dei propri simili o gruppi, in situazioni ordinarie o straordinarie di usare criteri di giudizio, e di conseguente comportamento, rispondenti a giustizia nel senso di onestà, correttezza e non lesività del prossimo. È in questo senso che la giustizia diventa una virtù morale, quindi privata e non codificata e istituzionalizzata, che è però di enorme portata assiologica, in base alla quale si osservano regole comportamentali che riguardano sé e gli altri nei doveri e nelle aspettative.

La giustizia, per sé, per gli altri e per chiunque, si traduce comunque in un dovere e in un diritto che coinvolge chiunque appartenga a una certa comunità, in senso riduttivo, e ogni persona umana in generale, in senso estensivo. La giustizia è la costante e perpetua volontà, tradotta in azione, di riconoscere a ciascuno ciò che gli è dovuto; questo è l'ufficio, deontologico e inviolabile, che il magistrato preposto deve porre in atto nei luoghi deputati a rendere giustizia: i tribunali. La giustizia, che è messa in atto sempre come volontà del popolo, è anche azione repressiva, potere legittimo di tutelare i diritti di tutti, quindi rendere a ognuno, nelle circostanze riconosciute, di accordare giustizia ascoltando richieste per essa e in nome di essa accordando ciò che è giusto quando è dovuto e a chi è dovuto.

La negazione della giustizia, ovvero la mancata applicazione dei criteri di giustizia, è l'ingiustizia, con diversi gradi di gravità della sua realizzazione a danno di una o più persone.

Italiano

Sostantivo

giustizia ( approfondimento) f sing (pl.: giustizie)

  1. (storia) (filosofia) (politica) (diritto) qualità propria di chi si attiene a regole di comportamento
  2. (religione), (cristianesimo) virtù cardinale
  3. (per estensione) di chi è netto in modo incontrovertibile
  4. (senso figurato) "limpidezza" nelle proprie opinioni secondo verità
  5. (per estensione) moderato rigore
  6. conforme al vero
    • grazie alla giustizia avviene il disvelarsi della verità

Sillabazione

giu | stì | zia

Pronuncia

IPA: /du'stitsja/

Etimologia / Derivazione

dal latino iustitia, derivato di iustus ossia "giusto, conforme al diritto"

Citazione

Sinonimi

  • correttezza, dirittura, equità, equanimità, ragione, imparzialità, obiettività, onestà, probità, rettitudine, rigore
  • riconoscimento, soddisfazione, vendetta
  • diritto, giurisprudenza, giusto
  • (senso figurato) forza pubblica, guardie, magistratura, magistrati,polizia, tribunale, autorità giudiziaria, potere giudiziario,
  • (senso figurato) terzo potere
  • (per estensione) giustezza
  • legittimità, legalità

Contrari

  • ingiustizia, parzialità, arbitrio
  • malagiustizia, iniquità, illegittimità, illegalità
  • (per estensione) vendetta
  • (familiare) crimine

Parole derivate

  • giustiziare, malagiustizia, sistema-giustizia, giustizia.spettacolo, giustizia lumaca, giustiziere, eurogiustizia

Termini correlati

  • (potere dello Stato) legge
  • (antico) iustizia

Proverbi e modi di dire

  • farsi giustizia da sé: vendicarsi, rischiando quindi
  • La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo
  • senso della giustizia: spiccata attitudine a redimere questioni in cui una persona sia stata oggetto di un metodo offensivo, spesso anche solo "giudicando" tra sé e sé