Curiosità e significato della soluzione Gotico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gotico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Stile architettonico caratterizzato dall arco a sesto acuto
  2. Lo stile architettonico del duomo di Milano
  3. Stile architettonico medievale con archi ogivali
  4. Lo stile con le ogive
  5. Lo stile di Notre Dame
  6. Lo stile di Notre-Dame
  7. Trionfò nel XIII secolo
  8. Stile architettonico
  9. Lo stile architettonico fiammeggiante
  10. Lo stile del Duomo di Milano

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Il gotico fu un fenomeno di portata europea dalle caratteristiche molto complesse e variegate, che interessò tutti i settori della produzione artistica, portando grandi sviluppi anche nelle cosiddette arti minori: oreficeria, miniatura, intaglio di avorio, vetrate, tessuti, ecc.

La nascita ufficiale dello stile viene identificata, in architettura, con la costruzione del coro dell'abbazia di Saint-Denis a Parigi, consacrata nel 1144. Dall'Île-de-France le novità si diffusero con modi e tempi diversi in Inghilterra, Germania, Spagna, Italia, Austria, Boemia, Ungheria, Scandinavia, Polonia, Transilvania, Moldavia, diversificandosi ed adattandosi ad un grande numero di committenze e scopi diversi.

Per esempio in Spagna e in Inghilterra il gotico segna la nascita delle monarchie nazionali, mentre in altre zone è espressione dei poteri feudali, o ancora dei liberi comuni dominati dalla nuova ricca borghesia urbana. In epoca gotica vi fu uno stretto rapporto tra arte e fede cristiana, ma fu anche il periodo nel quale rinacque l'arte laica e profana. Se in alcuni ambiti si cercarono espressivi effetti antinaturalistici, in altre (come nella rinata scultura) si assistette al recupero dello studio del corpo umano e degli altri elementi quotidiani.

Italiano

Aggettivo

gotico m sing

  1. relativo al popolo dei Goti

Sostantivo

gotico ( approfondimento) m sing

  1. (storia), (arte), (architettura) stile dalle caratteristiche molto complesse e variegate, diffusosi nella seconda metà del XII secolo in Francia e poi nel resto dell'Europa, che interessò tutti i settori della produzione artistica e che portò grandi sviluppi anche nelle cosiddette arti minori

Sillabazione

gò | ti | co

Pronuncia

IPA: 'gotiko

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo Gothĭcus

Sinonimi

  • germanico, tedesco
  • (spregiativo) barbarico
  • (di stile) ogivale

Parole derivate

  • goticismo, neogotico, semigotico, tardogotico, goticume

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul gotico
  • Wikipedia contiene una voce riguardante il gotico
  • Commons contiene immagini o altri file sul gotico
Gotico da wikipedia.