Curiosità e significato di Gracilita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 luglio 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni.

Italiano

Sostantivo


gracilità f inv

  1. magrezza, delicatezza e debolezza o languidezza che si accompagnano in genere a una costituzione fisica esile, minuta o poco sviluppata, in riferimento al corpo o anche a una parte del corpo di persona o di animale
    • voleva fare alla piccola una soperchieria, approfittandosi della gracilità di lei, malatina, come s'era visto bene dal suo visino smunto affilato (Luigi Pirandello, Una giornata)
    • Stridono però talmente il rosso, il celeste di certi abiti femminili ed è così ribrezzosa la gracilità di certe spalle e di certe braccia nude, che quasi quasi vien fatto di pensare quei ballerini non siano stati estratti di sotterra per l'occasione (Luigi Pirandello, Una giornata)
  2. sottigliezza nella forma di qualcosa che evoca o rivela una fragilità di struttura
    • la gracilità di uno stelo, di un arbusto, di un ramoscello
  3. (senso figurato) inconsistenza; esiguità o mancanza di vigore; debolezza
    • un romanzo ben scritto, cui non si può tuttavia perdonare la gracilità della trama
    • Pietro era grasso, ma pallido e con un'aria di gracilità (Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi)

Sillabazione

gra | ci | li | tà

Pronuncia

IPA: /ɡrat͡ʃiliˈta/

Etimologia / Derivazione

dal latino gracilitas (genitivo: gracilitatis)

Sinonimi

  • debolezza, fragilità

Termini correlati

  • gracile

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
  • Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
  • Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber Liber


Gracilita da wikipedia.