Curiosità e significato della soluzione Guardia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Guardia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La posizione d attesa o di difesa del pugile
- La cittadina calabra ove si parla un dialetto provenzale
- L antifurto che abbaia cane da
- Può essere giurata oppure notturna
- Può essere costiera
- Può abbassarla il pugile
- Difende la casa abbaiando
- Custode anche notturno
- Agente di custodia o vigilanza
- Giurata svizzera medica
- Combatte i reati tributari
- Un custode personale
- Quella tiratrice è un ruolo del basket
- La milizia del Vaticano
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è un Corpo militare con competenze generali di polizia economico finanziaria. È parte delle Forze armate italiane e delle forze di polizia italiane. È direttamente dipendente dal Ministro dell'economia e delle finanze, dipende funzionalmente dal Ministero dell'interno per le attività di concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica, e per la difesa militare del territorio dipende funzionalmente dal Ministero della difesa. È guidata dal Comandante generale della Guardia di Finanza.
Trae le proprie origini nel 1774 dalla Legione Truppe Leggere ed è istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d'Italia fino al 1881, allorquando divenne Corpo della Regia Guardia di Finanza. La celebrazione dell'anniversario, che originariamente ricorreva il 5 luglio fino al 1965, fu definitivamente spostata al 21 giugno, a memoria dell'inizio della battaglia del solstizio, combattuta durante la prima guerra mondiale. Il Comando Generale è sito a Roma presso la Caserma Piave, presso cui si trova anche il Museo storico della Guardia di Finanza, che raccoglie i cimeli del corpo.
Italiano
Sostantivo
guardia ( approfondimento) f sing (pl.: guardie)
- (diritto) (medicina) l'atto del custodire, vigilare
- fare la guardia
- montare di guardia
- gruppo di persone, più spesso soldati, a cui viene affidata la custodia di uomini o cose
- turno di guardia
- la guardia del corpo
- ogni persona che esplica un servizio di vigilanza, di custodia o di protezione
- medico di guardia
- (militare) un reparto militare
- la vecchia guardia
- l'altezza segnata sull'argine di un fiume indicante il limite cui l'acqua può giungere senza pericolo
- l'Arno stà per raggiungere il livello di guardia
- (tipografia) foglio di carta bianco che il legatore pone all'inizio di un libro, fra la copertina e il frontespizio, ed anche fra l'ultima pagina e la copertina
- (sport) nella scherma e nel pugilato è una posizione di difesa, oltre la quale si ha la possibilità di segnare o colpire una volta individuato il punto focale in modo equilibrato
- stare in guardia
- mettersi in guardia
- (sport) nella pallacanestro giocatore di statura intermedia tra quella bassa del playmaker e quella alta del pivot che si posiziona lateralmente nell'azione di gioco sia in fase difensiva sia in fase offensiva
Sillabazione
- guàr | dia
Pronuncia
IPA: /'gwardja/
Etimologia / Derivazione
dal gotico vardia ed anche wards dall'antico alto tedesco wart ossia "guardia, custode"
Citazione
Sinonimi
- agente, custode, gendarme, guardiano, piantone, poliziotto, secondino, sentinella, sorvegliante, vedetta,vigile
- corpo armato, guarnigione, pattuglia, picchetto, ronda, scorta,
- custodia, difesa, protezione, sorveglianza, vigilanza
- posizione di difesa, limite di sicurezza
- turno di servizio
- (di arma) impugnatura, paramano, elsa
- (della spada) guardamano
Contrari
- impreparazione, abbandono, trascuratezza, negligenza, incuria
- posizione di attacco
- turno di riposo
Parole derivate
- capoguardia, guardialinee, retroguardia
Proverbi e modi di dire
- mettere in guardia: avvisare qualcuno dell'imminenza di un pericolo
- stare in guardia: essere vigile
- abbassare la guardia smettere di stare attento
- cambio della guardia: avvicendamento
- in guardia: essere guardingo
- vecchia guardia: veterano