Curiosità e significato della soluzione Guerra

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Guerra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La frequentavano i futuri ufficiali di Stato Maggiore
  2. Finì nel 1648 con la pace di Vestfalia
  3. Quella delle Due Rose durò ben trent anni
  4. Quella di nervi si combatte in modo incruento
  5. Giudica i reati nei conflitti
  6. Scoppiò nel 1914
  7. Un capolavoro di Tolstoj
  8. fredda: finì con la caduta del Muro di Berlino
  9. Impegnò per più di un secolo Francia e Inghilterra
  10. Determina l aprirsi delle ostilità
  11. Si concluse nel 1302 con la pace di Caltabellotta
  12. Il romanzo con Pierre Bezuchov e Natascia Rostova
  13. Rivolta contadina che scoppiò in Piemonte nel 600
  14. Semina lutti e rovine
  15. Il celebre diario scritto da Giuseppe Berto

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.

Il termine deriverebbe dalla parola werran dell'alto tedesco antico che significa mischia. Nel diritto internazionale, il termine è stato sostituito, subito dopo la seconda guerra mondiale, dall'espressione "conflitto armato", applicabile a scontri di qualsiasi dimensione e tipo. La guerra in quanto fenomeno sociale ha enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull'arte, sul costume, sull'economia, sui miti, sull'immaginario collettivo, che spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola.

Le testimonianze archeologiche indicano che la guerra fa parte della vita umana da tempo immemorabile: secondo le teorie passate, si presumeva che i primi popoli nomadi (cacciatori-raccoglitori) fossero più pacifici rispetto ai loro omologhi sedentari (coltivatori) degli anni successivi, ma i ritrovamenti dei luoghi di sepoltura di massa in tutto il mondo hanno portato gli studiosi a rivedere questa teoria. Una sepoltura di massa a Jebel Sahaba (nota come Cimitero 117), nel Sudan settentrionale, per esempio, contiene i resti di 61 tra adulti e bambini; circa il 45% dei quali sono deceduti per morte violenta e mostrano gravi ferite o delle punte di freccia incastrate tra le ossa. Questo sito risale all'11740 a.C. circa.

Italiano

Sostantivo

guerra ( approfondimento) f sing (pl.: guerre)

  1. (storia) (militare) (politica) (diritto) scontro armato tra gruppi organizzati, Stati o loro coalizioni per risolvere controversie
    • la Guerra dei trent'anni durò dal 1618 al 1648
    • Basta poco: una guerra può rovinare quasi tutto quello in cui crede l'umanità civilizzata e molte persone muoiono violentemente
  2. (senso figurato) conflitto fra stati combattuto senza l'uso di armi attraverso i mezzi della politica e della propaganda
    • la Guerra fredda è finita nel 1991
  3. (per estensione) invasioni di confini più o meno stabiliti al fine di armarsi ancor più per uccidere e talvolta anche per commettere crimini di altro tipo
    • durante gli inizi di quella guerra fecero derubare molti concittadini
  4. (senso figurato) campagna o serie di interventi finalizzati a sconfiggere qualche fenomeno o tendenza specialmente sociale
    • il governo ha promesso che si impegnerà in una guerra contro il fumo di tabacco
  5. (senso figurato) (poetico) situazione problematica di conflitto interiore, di angoscia
  6. (senso figurato) litigio dinanzi a cui non pare trovarsi soluzione immediata
    • quei due sono sempre in guerra
    • "Ma basta! Siete sempre in guerra"

Sillabazione

guèr | ra

Pronuncia

IPA: /'gwrra/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dall'alto tedesco Werra, da cui è derivato ad esempio anche l'inglese war

Citazione

Sinonimi

  • battaglia, belligeranza, campagna, combattimento, conflitto, contesa, controversia, lotta, lotta armata, ostilità, scontro
  • (senso figurato) attrito, concorrenza, contesa, confronto, contrasto,discordia, dissidio, inimicizia, lite, urto
  • (senso figurato) conflagrazione
  • confronto spedizione,
  • (senso figurato) antagonismo, avversione, discussione accanita, disputa, dissenso, dissidio,diverbio, inimicizia, opposizione,polemica, resistenza, rivalità

Contrari

  • pace
  • accordo, concordia
  • (per estensione) non belligeranza
  • (per estensione) (senso figurato) ricostruzione

Parole derivate

  • anteguerra, cyberguerra, dopoguerra, guerrafondaio, guerraiolo, guerraiuolo, guerreggevole, guerreggiamento, guerreggiante, guerreggiare, guerreggiato, guerreggiatore, guerrero, guerrescamente, guerresco, guerriare, guerriere, guerriero, guerriglia, guerrigliero, guerriglioso, pro guerra

Termini correlati

  • (per estensione) genocidio, uccisione
  • (per estensione) terrorismo
  • esercito, soldato, civile
  • (senso figurato) salvataggio, soccorso, missione di pace
  • (per estensione) mass media
  • (per estensione) tribunale, L'Aia
  • verità
  • socialità

Proverbi e modi di dire

  • essere sul piede di guerra
  • se vuoi la pace preparati alla guerra: bisogna essere sempre pronti a difendersi
  • macchina da guerra: persona molto determinata, quasi all'inverosimile, pare con risorse pressoché infinite per esempio in politica, nello sport, nel lavoro, ecc; altrimenti, più semplicemente, con riferimento agli stessi soldati militari appunto preparati per la guerra
  • farsi guerra l'un con l'altro: litigare, per esempio anche indirettamente con continue astuzie e "trucchetti" meschini
  • guerra tra poveri: espressione classista oppure detta per sottolineare la gravità di una disputa che nessuno cerca di dirimere
  • fare la guerra [a qualcuno]: allusione ad ingiuste critiche, offese o addirittura metodi scorretti per isolare, emarginare, "far fuori" qualcuno dal suo posto
Guerra da wikipedia.