Curiosità e significato della soluzione I Miserabili
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione I Miserabili è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I miserabili (Les Misérables) è un romanzo sociale di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più eccelsi romanzi del XIX secolo europeo, fra i più popolari e letti dell'epoca. Suddiviso in 5 volumi, il libro è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832, dalla Francia della Restaurazione post-napoleonica alla rivolta antimonarchica del giugno 1832. L'opera narra le vicende di numerosi personaggi: in particolare la vita dell'ex galeotto Jean Valjean e le sue lotte per la redenzione durante 20 anni di storia francese, con digressioni sulle vicende della Rivoluzione francese, sulle Guerre napoleoniche - in particolare la battaglia di Waterloo - fino alla Monarchia di luglio.
I suoi personaggi appartengono agli strati più bassi della società francese dell'Ottocento, i cosiddetti "miserabili" - persone cadute in miseria, ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà - la cui condizione non era mutata né con la Rivoluzione né con Napoleone, né con Luigi XVIII. È una storia di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione. Hugo santifica una plebe perseguitata, ma intimamente innocente e generosa; la legge, che dovrebbe combattere il male, spesso lo incarna, come l'inesorabile personaggio di Javert. Il grande eroe è il popolo, rappresentato da Jean Valjean, fondamentalmente buono e ingiustamente condannato per un reato insignificante. Hugo riassunse così l'opera: «Il destino e in particolare la vita, il tempo e in particolare il secolo, l'uomo e in particolare il popolo, Dio e in particolare il mondo, ecco quello che ho cercato di mettere in quel libro». Nel racconto fluviale ci sono descrizioni e giudizi di grande rilevanza storica, permettendo di collocare i personaggi nel loro contesto storico-sociale: la battaglia di Waterloo, l'architettura della città di Parigi, la visione sul clero e i monasteri dell'epoca, le opinioni sulla società e i suoi mali, il quadro plumbeo della Francia della Restaurazione.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
miserabili m e f pl
- plurale di miserabile
Sillabazione
- mi | se | rà | bi | li
Etimologia / Derivazione
vedi miserabile
Sinonimi
- compassionevoli, disgraziati, infelici, miserandi, miserevoli, miseri, penosi, poveracci, sfortunati, tapini
- abietti, indegni, infami, meschini, sciagurati, spregevoli, vergognosi
- sventurati, indigenti, poveri, morti di fame
- inetti, insufficienti, inadeguati, di scarsa entità, di scarso valore
- bassi, infami, ignobili, scellerati, schifosi , turpi
Contrari
- beati, felici, fortunati, invidiabili
- apprezzabili, decorosi, degni, nobili, pregevoli, rispettabili,
- prosperi, ricchi, agiati, benestanti
- larghi, generosi, magnifici, splendidi
- onesti