Curiosità e significato della soluzione Iam

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iam è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Già per Quintiliano
  2. Il già di Cicerone
  3. Il già latino
  4. Il già di Orazio
  5. Mai allo specchio
  6. Già in latino

Latino

Avverbio

iam

  1. (di tempo, relativo al passato) già, ormai, da tempo
    • ancora iam nostram non tenet ulla ratem - ormai nessuna ancora tiene ferma la nostra nave (Ovidio, Tristia, liber V, II, 22)
    • dum secum mitissimi homines altercant de mea nece, iam et domum perveneramus - mentre i mitissimi uomini litigano fra loro a proposito della mia morte, già eravano giunti a casa (Apuleio, Le metamorfosi, VI, 26)
    • illa quoque res morti nos alienat, quod haec iam novimus, illa ad quae transituri sumus nescimus - tale fatto ci rende anche ostili alla morte, perché conosciamo già le cose (presenti), mentre non sappiamo quelle a cui andremo incontro (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber X, LXXXII, 15)
    • iacet ipsa gravis; iam scilicet intra viscera Romanae conditor urbis erat - ella (Rea Silvia) giace gravida; di certo nel suo ventre si trovava già il fondatore della città di Roma (Ovidio, Fasti, liber III, 23-24)
  2. (di tempo, relativo al presente) ora, adesso, in questo momento
    • iam seges est ubi Troia fuit - vi è ora un raccolto dove si trovava Troia (Ovidio, Eroidi, Epistula I (Penelope Ulixi), 54-55)
  3. (di tempo, con riferimento ad un punto preciso) fin da, a partire da
    • si in te ille animus est, qui iam a principio nobilitatis factionem disturbavit... - se in te vi è quell'animo, che fin dal principio disturbò la fazione della nobiltà... (Sallustio (apocrifo), Epistulae ad Caesarem, I, II)
  4. (con valore conclusivo) allora, quindi, dunque
    • canis (...) explorat an cervus per primam vel secundam viam transiverit, quod si invenerit non transisse, iam securus per tertiam viam incedit - il cane (...) indaga con l'olfatto se il cervo sia passato per la prima o per la seconda via, e se scopre che non vi è passato, allora procede sicuro per la terza via (Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, prima pars II, quaestio XIII, art. 2 arg. 3)
    • age iam nunc ut voles - fa' come vuoi, allora (Apuleio, Le metamorfosi, liber V, VI)
  5. (per aggiungere a quanto già detto, passare ad altro argomento o nelle enumerazioni) e inoltre, e poi, in più, ancora, per di più
    • iam gustatus, qui sentire eorum, quibus vescimur, genera deberet... - e inoltre il gusto, il quale deve discernere il genere di ciò di cui ci nutriamo... (Cicerone, De natura deorum, liber II, CXLI)
    • quid iam de hominum genere dicam (...) - che dirò in più del genere umano(Cicerone, De natura deorum, liber II, XC)

Sillabazione

ĭăm

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /jam/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /jam/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

dal proto-indoeuropeo *yā́m, forma flessa del pronome relativo yós, "che", da cui anche il pronome greco antico ὅς e l'avverbio ὡς

Sinonimi

  • (di tempo; già, ormai) abhinc
  • (di tempo; ora, adesso) nunc
  • (di tempo; fin da) abusque
  • (conclusivo; allora, quindi) ergo, ideo, igitur
  • (per aggiungere a quanto già detto; e inoltre, per di più) praeterea, ultro, porro

Parole derivate

discendenti in altre lingue
  • italiano: già
  • catalano: ja
  • francese: jà
  • portoghese: já
  • spagnolo: ya

Varianti

  • jam (grafia post-classica)
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma iam (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Iam da wikipedia.