Curiosità e significato della soluzione Iconoclastia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iconoclastia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco e - eikòn, "immagine" e - kláo, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'Impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII. La base dottrinale di questo movimento fu l'affermazione che la venerazione delle icone spesso sfociasse in una forma di idolatria, detta "iconodulia". Questa convinzione provocò non solo un duro confronto dottrinario, ma anche la distruzione materiale di un gran numero di rappresentazioni religiose, compresi capolavori artistici. Sul piano politico l'iconoclastia ebbe per obiettivo di togliere ogni pretesto dottrinale al Califfo di Damasco che accusava i cristiani di idolatria – e di riportare sotto il controllo imperiale i vasti territori posseduti dai monasteri, non soggetti alle leggi imperiali (e in particolare esenti dalle tasse e dalla leva militare degli imperatori).
Il termine "iconoclastia" venne poi usato più in generale per indicare altre forme di lotta contro il culto di immagini in altre epoche e religioni o correnti religiose. Iconoclasta fu l'islam nella proibizione dell'uso dell'immagine di Maometto, così come iconoclasti furono il calvinismo e il movimento puritano sviluppatisi con la Riforma protestante in epoca più moderna, e che portarono alla distruzione di molte statue ed effigi nelle chiese e cattedrali nord-europee riformate (v. Iconoclastia protestante).
In senso figurato, l'iconoclastia indica un'opposizione spregiudicata e violenta verso le convenzioni, le ideologie e i principi comunemente accettati dalla società.
Italiano
Sostantivo
iconoclastia ( approfondimento) f sing(pl.: iconoclastie)
- (storia), (religione), (cristianesimo) l'azione e la dottrina, nata nell'VIII secolo a nell'impero bizantino che propugnava la lotta alle immagini divine
- (senso figurato) ostilità radicale verso concezioni e valori reputati fondamentali dall'opinione comune
Sillabazione
- i | co | no | cla | stì | a
Pronuncia
IPA: /ikonokla'stia/
Etimologia / Derivazione
deriva da iconoclasta, dal greco bizantino est, formato da e - cioè "immagine, icona" e dalla radice ossia "rompere"
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'iconoclastia
- Wikipedia contiene una voce riguardante l'iconoclastia
- Commons contiene immagini o altri file su iconoclastia
- Commons contiene immagini o altri file su iconoclastia