Curiosità e significato della soluzione Icosaedro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Icosaedro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
In geometria l'icosaèdro (dal latino icosahedrum, dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un qualsiasi poliedro con venti facce. Con il termine icosaedro si intende però generalmente l'icosaedro regolare: nell'icosaedro regolare, le facce sono triangoli equilateri.
Italiano
Sostantivo
icosaedro ( approfondimento) m sing (pl.: icosaedri)
- (matematica) (geometria) poliedro formato da 20 facce (poligoni), anche diverse
- (geometria) icosaedro regolare = icosaedro platonico = poliedro formato da 20 triangoli equilateri uguali, con 12 vertici e 30 spigoli. È uno dei cinque poliedri platonici. È duale del dodecaedro regolare. È poliedro superiore di poliedri composti e poliedri stellati
- (geometria) triacisicosaedro = triachisicosaedro = poliedro formato da 60 triangoli isosceli uguali, con 32 vertici e 90 spigoli. È uno dei quindici poliedri di Catalan. È duale del dodecaedro troncato
- (geometria) icosaedro troncato = icosaedro tronco = pallone da calcio = poliedro formato da 20 esagoni regolari uguali e 12 pentagoni regolari uguali, con 60 vertici e 90 spigoli. È uno dei quindici poliedri di Catalan. È duale del pentacisidodecaedro
- (geometria) esacisicosaedro = esachisicosaedro = triacontaedro disdiakis = esakis icosaedro = poliedro formato da 120 triangoli scaleni uguali, con 62 vertici e 180 spigoli. È uno dei quindici poliedri di Catalan. È duale dello Icosidodecaedro troncato
- (geometria) grande icosaedro = icosaedro regolare stellato = poliedro regolare-stellato, formato da 20 triangoli equilateri uguali, con 12 vertici e 30 spigoli. È uno dei quattro poliedri di Keplero-Poinsot, scoperto da Poinsot. È duale del grande dodecaedro stellato
Sillabazione
- i | co | sa | è | dro
Pronuncia
IPA: /ikosa'dro/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo icosahedrume dal greco esed, formato da es ossia "venti" ed -edro cioè "faccia"
Parole derivate
- icosaedrica, icosaedrico
Termini correlati
- dualità poliedrica, dualità politopica, isomeria poliedrica, enantiomorfismo poliedrico, poliedro superiore, poliedro composto
Iperonimi
- poliedro