Curiosità e significato della soluzione Iguanodonte

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iguanodonte è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un dinosauro erbivoro

Iguanodon (il cui nome significa "denti di iguana") è un genere estinto di dinosauro ornitopode iguanodontide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Belgio, Spagna e forse anche in altre località dell'Europa. Nel corso degli anni trascorsi dalla sua scoperta sono state descritte molte specie di Iguanodon, risalenti dalla fine del Giurassico ai primi del Cretaceo in Asia, Europa e Nord America, tuttavia le successive ricerche compiute nel primo decennio del XXI secolo suggeriscono che ci sia solo una singola specie certa: I. bernissartensis. L'Iguanodon era un dinosauro erbivoro di grandi dimensioni e molto robusto. Le caratteristiche distintive di questo animale includono il grande artiglio-pollice sulle mani, probabilmente utilizzato per difendersi dai predatori, e in combinazione con le lunghe dita prensili per cercare il cibo.

Il genere fu istituito nel 1825 dal geologo inglese Gideon Mantell, sulla base di esemplari fossili che oggi sono assegnati a Therosaurus e Mantellodon. L'Iguanodon fu uno dei primissimi dinosauri ad essere stati scoperti ed è stato il secondo tipo di dinosauro ad essere stato denominato formalmente sulla base di esemplari fossili, subito dopo il Megalosaurus. Inoltre, insieme a Megalosaurus e Hylaeosaurus, è stato uno dei tre generi originariamente utilizzati per definire Dinosauria. Il genere Iguanodon appartiene al gruppo degli iguanodontia, insieme agli hadrosauri. La tassonomia di questo genere continua ad essere un argomento di studio, in quanto nonostante le numerose specie nominate, molte di essi sembrano non appartenere al genere, o appartengono ad animali simili.

La comprensione scientifica dell'Iguanodon si è evoluta nel corso del tempo, grazie a nuove informazioni ricavate da nuovi fossili. I numerosi esemplari di questo genere, tra cui scheletri quasi completi ritrovati in due siti ben noti, hanno permesso ai ricercatori di formulare ipotesi per quanto riguarda molti aspetti della vita animale, tra cui l'alimentazione, il movimento, e il comportamento sociale. Essendo uno dei primi dinosauri scientificamente ben noti, l'Iguanodon occupa un posto piccolo ma notevole nella percezione del pubblico sui dinosauri, e le sue rappresentazioni artistiche sono cambiate significativamente in risposta alle nuove interpretazioni dei suoi resti.

Italiano

Sostantivo

iguana ( approfondimento) f sing (pl.: iguane)

  1. (zoologia), (erpetologia) rettile dell'ordine degli Squamati dell'America centrale e meridionale, affine alla lucertola, lungo fino a due metri e mezzo, caratterizzato, allo stadio adulto, da una cresta che gli percorre il dorso e la coda; la sua classificazione scientifica è Iguanidae ( tassonomia)

Sillabazione

i | guà | na

Pronuncia

IPA: /iˈɡwana//

Etimologia / Derivazione

derivato dal caraibico iwana

Parole derivate

  • iguanodonte

Termini correlati

  • lucertola, varano, geco, orbettino, camaleonte, ramarro, scinco

Iperonimi

  • eucariote, animale, metazoo, vertebrato, eterotermo, rettile, lacertide, iguanide, sauro

Traduzione

Inglese

Sostantivo

iguana

  1. (erpetologia) iguana
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • inglese
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante la famiglia Iguanidae
  • Commons contiene immagini o altri file sulla famiglia Iguanidae
  • Wikispecies contiene informazioni sulla famiglia Iguanidae
Iguanodonte da wikipedia.