Curiosità e significato della soluzione Il Visconte Di Bragelonne
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 22 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Il Visconte Di Bragelonne è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il visconte di Bragelonne (titolo orig. Le Vicomte de Bragelonne, ou Dix ans plus tard ) è un romanzo storico scritto da Alexandre Dumas, terzo e finale capitolo della trilogia del Ciclo dei moschettieri, costituita da I tre moschettieri e proseguita con Vent'anni dopo.
Il romanzo apparve dapprima a puntate, firmato da Dumas in collaborazione con Auguste Maquet, sul quotidiano Le Siècle, a partire dal 20 ottobre 1847; venne pubblicato in volume fra il 1848 e il 1850 in 26 tomi, con un immediato successo di pubblico. La serializzazione in feuilleton fu più volte interrotta dagli eventi concitati della Rivoluzione francese del 1848, dalla rovina economica dell'autore, all'infelice candidatura alle elezioni legislative, che turbarono profondamente Dumas.
Il romanzo dipinge la corte del giovane Luigi XIV e propone una soluzione al mistero dell'uomo dalla maschera di ferro. Sebbene occupi solo una parte del testo, quest'ultimo episodio è ancor oggi quello maggiormente conosciuto, dal quale provengono la stragrande parte degli adattamenti cinematografici e televisivi. Il personaggio che dà il titolo al libro è Raoul de Bragelonne, figlio naturale del moschettiere Athos.
In precedenza, un testo seminale al romanzo fu tentato dall'autore: portava il nome d'un figlio di Luigi XIV e di Louise de La Vallière, Le Comte de Vermandois, ma rimase incompiuto.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
moschettieri m pl
- (militare) plurale di moschettiere
- Alexander Dumas è un famoso romanziere soprattutto per la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, da Vent'anni dopo e da Il visconte di Bragelonne
Sillabazione
- mo | schet | tiè | ri
Etimologia / Derivazione
vedi moschettiere
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication