Curiosità e significato della soluzione Illetterata

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Illetterata è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Donna quasi analfabeta

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (IPA: ['gek 'vlhlm 'fidç 'hegl]; Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo, storico, giurista e saggista tedesco con cittadinanza prussiana.

Oltre a farsi interprete delle correnti di pensiero a lui contemporanee, come gli illuministi o Kant, si interessa della filosofia antica, della morale cristiana e del valore biografico e mitologico di Gesù. In seguito, con la Fenomenologia dello spirito, il pensiero hegeliano spazia in variegati campi di applicazione teorica, in particolare l’ontologia, l’epistemologia, la metafisica, la logica, la filosofia del diritto, della politica, della storia, della religione e dell’arte.

I suoi contributi filosofici, che portano ad un superamento dei predecessori Fichte e Schelling, rendono Hegel una figura di primo piano in un’eminente cultura della Germania: viene infatti considerato la voce filosofica della monarchia prussiana, divenendo così il massimo filosofo d'Europa.

Conduce una florida carriera accademica, fino a Berlino (dove si insedia sulla cattedra dell'ex docente Fichte). Ivi diviene rettore, e gli ultimi anni della sua vita sarebbero passati all’insegna di una svolta conservatrice da parte del filosofo, la quale andrebbe a contraddire il giovane Hegel, di tendenze liberali e addirittura entusiastiche per la Rivoluzione francese. Di fatto, Hegel si sarebbe pubblicamente posto contro le grandi riforme di matrice liberaldemocratica o anche socialdemocratica in Europa.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

illetterata f sing

  1. femminile di illetterato

Sostantivo, forma flessa

illetterata f sing

  1. femminile di illetterato

Sillabazione

il | let | te | rà | ta

Etimologia / Derivazione

vedi illetterato

Sinonimi

  • incolta
  • ignorante, analfabeta

Contrari

  • istruita, erudita
  • scrittrici, autrici, umaniste, grammatica, poligrafa
  • intellettuale, sapiente, dotta, donna di lettere