Curiosità e significato della soluzione Imperativo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Imperativo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'imperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria:
- Vieni qui!
- Cammina più piano.
- Dimmi tutto.
A livello di uso, sono peraltro assai frequenti i casi in cui le esortazioni vengono formulate usando altri modi verbali, oppure in cui la funzione dell'imperativo di esprimere un'esortazione è a malapena riconoscibile.
Si tratta di un modo fondamentalmente difettivo: nelle varie lingue mancano infatti le forme coniugate di una o più persone. In italiano, l'imperativo ha un unico tempo, il presente. In altre lingue, come in latino può avere il tempo futuro, usato in particolar modo per esprimere obblighi, leggi o massime di perpetua validità.
Italiano
Aggettivo
- che contiene, esprime, denota comando
Sostantivo
imperativo m sing (pl.: imperativi)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- im | pe | ra | tì | vo
Pronuncia
IPA: /impera'tivo/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo imperativus che deriva da imperare cioè "comandare"
Sinonimi
- (aggettivo) categorico, costrittivo, imprescindibile, necessario, obbligatorio, perentorio, stringente, tassativo, vincolante
- autoritario, imperioso, impositivo, inevitabile, ineluttabile, ingiuntivo
- aspro, rigido, rigoroso, severo
- (sostantivo) dovere, ingiunzione, obbligo, ordine
- (grammatica) modo imperativo
- (filosofia) obbligo morale, imperatività
Contrari
- (aggettivo) facoltativo
- deferente, ligio, mansueto, mite, remissivo, sottomesso, ubbidiente,
- (sostantivo) facoltà, invito