Curiosità e significato della soluzione Impero
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Impero è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Era più vasto di un regno
- Un periodo di decadenza nella storia di Roma
- Crollò nel 1453 con l ingresso di Maometto II in Costantinopoli
- Vasto dominio
- Quello di Carlo Magno era Sacro Romano
- Lo fondò Carlo Magno
- Era celeste quello cinese
- Lo stile di Napoleone
- Costantinopoili ne era la capitale
- Lo creò Napoleone
- Così è detto l insieme delle attività di un tycoon
- Stile lanciato dall avvento di Napoleone
- Augusto fondò quello romano
- Teodosio lo divise fra i due figli
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice). Quando invece il popolo, la lingua e l'origine sono compatti e coesi, si parla non di impero ma piuttosto di regno.
Pur essendo indicate come impero strutture statali anche estremamente diverse tra loro, per le sue caratteristiche, un impero presenta quasi sempre spiccate caratteristiche di multiculturalità e multietnicità, accompagnate però da una marcata distinzione tra i territori metropolitani e i territori periferici, normalmente indicati come province oppure come colonie (in entrambi i casi, spesso, con governatori, viceré o vassalli nominati dall'autorità centrale anziché eletti dal basso per amministrare le colonie per conto dell'Imperatore) e tra l'etnia dominante e i popoli assoggettati.
L'impero è inoltre in genere caratterizzato da un'ideologia imperiale, cioè dell'ideologia fondante dell'architettura del sistema imperiale, spesso connotata di caratteri di egemonismo ed universalità, sulla base della quale si modellano i meccanismi di controllo politico, sociale, religioso ed economico del gruppo dominante sui gruppi dominati.
Nel Medioevo simboleggiava il potere universale di Cristo sul mondo, assommando in sé l'autorità spirituale e quella politica-regale secondo la concezione storica facente capo al ghibellinismo.
Italiano
Sostantivo
impero ( approfondimento) m sing (pl.: imperi)
- (storia) (politica) (diritto) sistema politico e amministrativo di tipo monarchico caratterizzato dalla compresenza di diverse comunità in un organismo superiore, in cui esse si riconoscono in virtù di un sentimento di appartenenza non nazionalistico ma incentrato sul fatto di avere in comune valori tendenzialmente universalistici incarnati nella figura di un monarca detto imperatore (maschio) o imperatrice (femminile)
- il Giappone è l'unico impero della storia moderna
- (architettura) stile architettonico caratterizzato da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme austere e sobrie, ispirate a modelli classici greci e romani
Voce verbale
impero
- prima persona singolare dell'indicativo presente di imperare
Sillabazione
- im | pè | ro
Pronuncia
IPA: /im'pro/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal latino imperium, derivato del verbo impero cioè "comandare, essere a capo"
- (voce verbale) vedi imperare
Citazione
Sinonimi
- potere assoluto, dominio, predominio, supremazia, egemonia, sovranità, autorità, controllo; monarchia, governo monarchico
- territorio, paese, regno, reame, stato
- (senso figurato) dominio
- (per antonomasia) impero romano; Sacro Romano Impero; impero napoleonico
- (letterario) ingiunzione, intimazione, comando, ordine