Curiosità e significato di Imperturbabilita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

L'atarassia (letteralmente, dal greco antico ἀταραξία, ataraxía, "assenza di agitazione", "tranquillità") è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoiche, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità.

Al di là delle diverse sfumature assunte nell'ellenismo e dell'affinità con termini quali apatia, aponia, adiaforia ed eutimia, la consolidazione del concetto di atarassia è opera della media e tarda Stoà, e più precisamente di Crisippo, Panezio, Polibio, Cicerone, Plutarco, Epitteto, Seneca e da ultimo Marco Aurelio con la traduzione del termine dal greco ataraxia nel latino tranquillitas.

Per estensione, in medicina il termine può venir utilizzato per definire genericamente una condizione di imperturbabilità ed evidente mancanza di legami emotivi con l'ambiente e le persone che circondano il paziente, che si presenta in affezioni psichiatriche come la schizofrenia.

Italiano

Sostantivo

imperturbabilità f inv

  1. la qualita di chi è imperturbabile
  2. condizione di chi non si turba, di chi non si commuove

Sillabazione

im | per | tur | ba | bi | li | tà

Pronuncia

IPA: /imperturbabiliˈta/

Etimologia / Derivazione

deriva da imperturbabile

Sinonimi

  • impassibilità, freddezza, immutabilità

Termini correlati

  • imperturbabile

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Imperturbabilita da wikipedia.