Curiosità e significato della soluzione In Alto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione In Alto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La specialità atletica di Tamberi
  2. Sursum corda o
  3. Una prova del decathlon
  4. Era la specialità di Brumel
  5. Vi si trova chi è in grado di ammirare il panorama
  6. Una specialità dell'atletica |
  7. Specialità dell atletica
  8. Un intimazione da sceriffi
  9. Era la specialità di Sara Simeoni

Il Trentino-Alto Adige (AFI: /tren'tino 'alto 'adie/; in tedesco Trentino-Südtirol, in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di 1 086 095 abitanti, con capoluogo Trento. Il territorio della regione allora denominata Tirolo meridionale/Süd Tirol, fu annesso al Regno d'Italia il 10 ottobre del 1920 in seguito al Patto di Londra ed al trattato di Saint Germain per la vittoria del Regno d'Italia (al fianco dell'Intesa) sull'Austria-Ungheria al termine della Prima guerra mondiale, compiendo così, secondo l'ideologia risorgimentale, l'unificazione d'Italia.

A seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, di prevalenza di lingua italiana in Trentino con l'eccezione della Val di Fassa con maggioranza di lingua ladina, dei tre comuni di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo dove viene parlata la lingua germanofona mochena e dell'isola linguistica di Luserna dove viene parlata la lingua germanofona cimbra, ed in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige/SüdTirol con l'eccezione di cinque comuni (Bolzano, Bronzolo, Laives, Salorno e Vadena) dove la maggioranza linguistica è quella italiana, e otto comuni (La Valle, Badia, Corvara in Badia, Marebbe, San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Ortisei) dove la maggioranza linguistica è quella ladina.

Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia appartiene alla macroarea geografica del Nord Est; insieme allo stato federato del Tirolo fa parte dell'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, un ente di diritto comunitario di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo e che attraverso il GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale) individua e attua le iniziative d'interesse delle comunità dell'Euregio.

Italiano

Aggettivo

alto m

  1. indica un'altezza
    • alto tre metri.
  2. (per estensione) che ha un'altezza maggiore della media
    • un ragazzo alto.
  3. (araldica) attributo araldico che si applica alla spada, raramente ad altre armi, con la punta posta in alto; se la posizione non è quella in palo, si dirà alta in sbarra, alta in banda etc.

Sillabazione

àl | to

Pronuncia

IPA: /'alto/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino altus, in latino già aggettivo con lo stesso significato, ma propriamente participio perfetto di alo cioè "nutrire, far crescere", a sua volta discendente della radice proto-italica *alo, dalla radice proto-indoeuropea *h2életi, radice tematica di h2el-, "nutrire, fare crescere, accrescere"

Sinonimi

  • (di corso d'acqua) profondo,
  • arduo, assoluto, difficile, eccellente, eccelso, egregio,elevato, eminente, sommo, sublime, superiore
  • alzato, rialzato, sopraelevato, sovrastante, eminente, prominente, torreggiante
  • (di statura) allampanato, grande, longilineo, lungo, slanciato,
  • (senso figurato) (di intelligenza, sentimento) insigne, nobile, importante, potente, supremo,
  • (di corso d'acqua) aperto
  • (di tessuto) largo
  • (di suono) acuto, forte, intenso, roboante, sonoro, tonante, vibrante,
  • (di epoca, periodo storico) iniziale, primo
  • eccelso, superiore
  • settentrionale, nordico
  • (di notte, stagione) inoltrato
  • in su, in cima
  • acutamente
  • (in riferimento alla parte più alta di qualcosa) cima, vetta, sommità, culmine
  • (senso figurato) (in riferimento alla parte più alta di qualcosa) apice, apogeo
  • cielo

Contrari

  • basso, piccolo, sottile, meridionale
  • banale, comune, facile, familiare, infimo, mediocre, popolare
  • (senso figurato) (di intelligenza, sentimento) umile, modesto, meschino
  • (di suono) debole, fioco, smorzato
  • meridionale
  • in basso, in giù
  • (in riferimento alla parte più alta di qualcosa) parte bassa, fondo

Parole derivate

  • rialto

Termini correlati

  • altissimo
  • superno

Alterati

  • (diminutivo) altino; altuccio; altetto

Proverbi e modi di dire

  • essere in alto mare:
  • fare alto: ordinare di fermarsi

Traduzione

Latino

Aggettivo, forma flessa

alto

  1. dativo maschile singolare di altus
  2. ablativo maschile singolare di altus
  3. dativo neutro singolare di altus
  4. ablativo neutro singolare di altus

Voce verbale

alto

  1. dativo maschile singolare del participio perfetto (altus) di alo
  2. ablativo maschile singolare del participio perfetto (altus) di alo
  3. dativo neutro singolare del participio perfetto (altus) di alo
  4. ablativo neutro singolare del participio perfetto (altus) di alo

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /al.to/

Etimologia / Derivazione

vedi altus, alo

Spagnolo

Aggettivo

  1. alto
  • italiano
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 43
    • Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
  • latino
    • vedi altus
  • spagnolo
In Alto da wikipedia.