Curiosità e significato della soluzione Inarati

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Inarati è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Non trattati col vomere

I Ciclopi (in greco antico: Κύκλωπες, Kýklōpes) sono delle figure della mitologia greca. Sono in genere uomini giganteschi con un occhio solo al centro della fronte, a volte dipinto come unico organo visivo della creatura, altre volte invece accompagnato da una coppia di occhi. Compaiono in vari racconti della mitologia greca e la loro descrizione varia a seconda dell'autore: nella Teogonia di Esiodo vengono rappresentati come artigiani e fabbri eccezionali, figli di Urano e Gea, mentre nell'Odissea di Omero diventano delle creature rozze, violente e selvagge dedite alla pastorizia e, occasionalmente, all'antropofagia; di quest'ultimo gruppo fa parte uno dei ciclopi più noti, ossia Polifemo, figlio di Poseidone.

Il nome deriva dal greco "κύκλος" (cerchio) e "ὤψ" (occhio).

Italiano

Verbo

Transitivo

arare (vai alla coniugazione)

  1. creare dei lunghi solchi paralleli in un campo, con lo scopo di seminarci dentro e di rivoltare le zolle. Ormai da millenni l'aratura è supportata da mezzi tecnici più o meno evoluti, a partire dall'aratro
  2. (marina) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

a | rà | re

Pronuncia

IPA: /aˈrare/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino arare, infinito presente attivo di aro, a sua volta da una radice indoeuropea

Sinonimi

  • coltivare, dissodare, far solchi, fendere (la terra), rivoltare la terra, rivoltare il terreno

Parole derivate

  • aratrice, aratro, aratura, inarato

Proverbi e modi di dire

  • arare il mare

Traduzione

Latino

Voce verbale

arare

  1. infinito presente attivo di arō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di arō

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /a.raː.re/

Etimologia / Derivazione

vedi arō

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque arō

  • italiano
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2996, pagina 59
  • latino
    • vedi aro
Inarati da wikipedia.