Curiosità e significato della soluzione Incanalamento

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Incanalamento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Avviamento in un alveo

In fisica il channelling o channeling (dall'inglese incanalamento) è un fenomeno che consiste nella modifica delle traiettorie di fasci ionici (o di particelle cariche) in un materiale cristallino solido, detto anche incanalamento di fasci, che avviene quando un fascio di ioni è accuratamente allineato con una direzione ad alta simmetria di un cristallo.

L'interazione di un fascio di particelle cariche o di ioni con un materiale può dar luogo ad un'ampia varietà di fenomeni fisici, come lo scattering elastico, anelastico, processi di perdita di energia, reazioni nucleari, emissione di elettroni secondari ed altri fenomeni. Ognuno di essi è caratterizzato da una sezione d'urto (cross section) che esprime la probabilità che quello specifico fenomeno accada, dato uno specifico materiale e uno specifico fascio. Le sezioni d'urto sono in genere espresse per un materiale isotropo e omogeneo, dove gli atomi del materiale sono da considerarsi disposti casualmente, o possono presentare solo un ordine locale. In queste condizioni, la sezione d'urto è indipendente dalla direzione del vettore quantità di moto del fascio, ovvero al variare dell'angolo di entrata del fascio ionico in un materiale, la sezione d'urto non si modifica.

Nel caso di materiali monocristallini, gli atomi sono disposti ordinatamente in una struttura e la sezione d'urto dei fenomeni derivanti dall'interazione del fascio con il materiale diventa fortemente dipendente dall'orientazione reciproca tra il cristallo e il fascio incidente.

In generale, l'interazione fra ione incidente e il materiale può essere divisa in due grandi categorie: le interazioni ione-elettroni e ione-nuclei. Le interazioni ione-elettroni danno origine ai principali meccanismi di perdite di energia degli ioni incidenti e di quelli diffusi nei materiali, mentre le interazioni ione-nuclei sono alla base di diversi fenomeni fisici su cui si basano le tecniche di analisi con fasci ionici, tra i quali anche il fenomeno del channeling.

Il fenomeno del channeling è facilmente riscontrabile durante l'uso di tecniche di analisi a fascio ionici (ion beam analysis) con materiali cristallini, prima tra tutte la tecnica Rutherford backscattering spectrometry (RBS), dove fasci di ioni (come H+ o 4He+) sono utilizzati ad energie in genere tra 100 keV - 5 MeV per analizzare materiali, sfruttando le interazioni ione-nucleo per ricavare informazioni composizionali o strutturali. Tuttavia fenomeni di channeling sono comunemente riscontrati in un'amplissima gamma di energie, anche in fasci altamente energetici dell'ordine di GeV - TeV. Sono visibili fenomeni di channeling sia con fasci carichi positivamente, sia negativamente.

Italiano

Sostantivo

derivazione ( approfondimento) f sing (pl.: derivazioni)

  1. (linguistica) lo studio dell'origine di una parola a partire da un'altra, appartenente alla stessa lingua e di uso corrente, mediante l'uso di suffissi o prefissi
  2. (idraulica) il prelievo da un bacino d'acqua destinata alla produzione di energia o altro
  3. (elettrotecnica) (tecnologia) (ingegneria) l'elemento di un circuito o di un pannello messo in parallelo ad un altro
  4. (matematica) il calcolare una derivata
  5. (matematica) Generalizzazione del concetto di derivata in geometria differenziale. In generale le derivazioni sono applicazioni lineari (quindi elementi del duale dello spazio di partenza) per le quali vale la regola di Leibniz.

Sillabazione

de | ri | va | zió | ne

Pronuncia

IPA: /deriva'tsjone/

Etimologia / Derivazione

  • (di corso d'acqua) dal latino derivatio, derivazione di derivare cioè "derivare"
  • (di arma) dal francese dérivation

Sinonimi

  • (di impianti elettrici) diramazione, discendenza linea accessoria, linea dipendente, linea secondaria
  • (di idee) causa, genesi, inizio, ispirazione, origine, principio, provenienza, radice,
  • (di corsi d'acqua, linee elettriche ecc.) fonte, deviazione, ramo incanalamento
  • (grammatica) ampliamento, derivato, forma, formazione
  • (linguistica) etimologia, etimo


Contrari

  • conseguenza, effetto, risultato,

Termini correlati

  • derivare, derivata, derivativo, derivato, derivatore