Curiosità e significato della soluzione Incisivitã
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Incisivitã è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto che sancì, ad opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Stato unitario italiano formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Il Risorgimento continuò con l'incorporazione del Veneto nel 1866 e si ritiene tradizionalmente concluso con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la sua proclamazione ufficiale a capitale d'Italia il 3 febbraio 1871; rimasero fuori dal Regno d'Italia le "terre irredente" di Trento e Trieste, che furono incorporate solo al termine della prima guerra mondiale.
Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Italiano
Verbo
Transitivo
dire (vai alla coniugazione) 3° coniugazione
- esternare ciò che si pensa parlando
- Non ha forse detto che è tuo padre
- trasmettere uno o più messaggi, soprattutto parlando
- mi continua a dire le offese che gli hanno fatto
- (per estensione) parlare, considerando anche la possibilità di non essere ascoltati pienamente
- comunicare verbalmente
- significare
- il fatto di aver prodotto anticorpi contro il virus non vuol necessariamente dire che non sia più presente nel nostro organismo
Sillabazione
- dì | re
Pronuncia
IPA: /'dire/
Etimologia / Derivazione
dal latino dicere, infinito presente attivo di dico, "dire", dal proto-indoeuropeo *dey-, "mostrare", da cui sempre in latino discendono anche il verbo dico (dicare), da cui l'italiano "indicare", e il sostantivo digitus, "dito". Dalla stessa radice indoeuropea derivano inoltre l'osco (deíkum), "mostrare, indicare"; il sanscrito (disáti), "mostrare"; il greco antico deµ(deíknumi), "mostrare, indicare" e d(díke), "maniera, costume, legge, regola, giustizia"; e la radice proto-germanica tihana, dalla quale discendono il tedesco zeihen, "accusare", e zeigen, "mostrare"; l'islandese tjá, "dire, esprimere"; il danese te, "comportarsi"; il norvegese te, "comportarsi"; lo svedese te, "sembrare"
Citazione
Sinonimi
- affermare, annunciare, dichiarare, esporre, esprimere, far sapere, informare, palesare, proclamare
- articolare, far sentire, proferire, pronunciare
- chiedere, consigliare, imporre, ingiungere, invitare, ordinare, pretendere, pregare, suggerire
- esprimere, narrare, raccontare, riferire, spiegare
- (di poesie, di preghiere) recitare
- enunciare
- esclamare, ribadire,
- (un’opinione, un’idea) manifestare, rendere manifesto, ripetere, sostenere,
- (una notizia, un’informazione) asserire, comunicare, definire,informare, precisare, spiegare; divulgare
- (senso figurato) mettere in giro la voce, strombazzare
- dimostrare, provare
- esporre recitare,
- indicare, significare, simboleggiare
- considerare, chiamare, presentare
- (una dichiarazione, un’affermazione) assentire, confermare,
- confidare riportare, rivelare,
- (familiare) spiattellare, spifferare
- (in giudizi, in stime di valore) considerare, giudicare, ritenere,
- parlare, conversare, discorrere, interloquire, prender la parola, interrompere, saltar su, rispondere, ribattere, replicare
- chiedere, domandare
- ordinare, comandare, imporre, ingiungere
- ammonire, avvertire, avvisare, consigliare, esortare, proporre, suggerire,
Contrari
- negare, stare in silenzio, stare zitto, tacere
- lasciar fare
è confermato, è ufficiale, è vero
- ascoltare, udire
- nascondere, occultare tenere segreto,
- (una dichiarazione, un’affermazione) ricusare, rifiutare,
Parole derivate
- contraddire, dirsi, disdire, maldicente, predire, ridire, ribadire, sdire
Termini correlati
- e dire che, voler dire, tutto dire, non c'è che dire
Proverbi e modi di dire
- avere da dire: criticare
- dire di sì: accettare
- dire di no: negare
- dire la propria: dire ciò che si pensa
- trovare da dire: bisticciare
- cosa vuoi che ti dica.../cosa vuole che le dica...: domanda retorica a sottolineare la condizione di una situazione un po' difficile oppure di qualcosa che non potrebbe essere altrimenti
- come detto...: in un discorso vuole sottolineare l'incisività di un fatto o di qualcosa che si sta per presentare come vero
- tante se ne dicono: allusione a notizie non sempre vere
- dire peste e corna: malignare
- dire la propria: formulare un parere
- per così dire: in un certo senso