Curiosità e significato della soluzione India

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione India è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La sua capitale è Nuova Delhi
  2. Il Paese asiatico tra i massimi produttori di film
  3. Comprende il Bengala e l Assam
  4. Una terra che spesso si dice misteriosa
  5. Lo Stato con il magnifico TajMahal
  6. Terra di fachiri
  7. Un frutto da non toccare
  8. È spazzata dai monsoni
  9. La patria di Gandhi
  10. Comprende il Tamil Nadu e l Assam
  11. Il Paese del gruppo industriale Tata
  12. Confina con il Pakistan
  13. La terra dei bramini
  14. Uno Stato del Commonwealth delle Nazioni
  15. Vi predicò Buddha

L'India (in hindi , Bharat), ufficialmente Repubblica dell'India (in hindi , Bharat Gaarajya; in inglese Republic of India), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

È bagnata dall'Oceano Indiano a sud, dal Mar Arabico a ovest e dal Golfo del Bengala a est, possiede una linea costiera che si estende per 7517 km, e confina con il Pakistan a ovest, Cina, Nepal e Bhutan a nord-est, Bangladesh e Myanmar a est. Suoi vicini prossimi, separati dell'Oceano Indiano, sono lo Sri Lanka a sud-est e le Maldive a sud-ovest. Possiede una ricchissima diversità vegetale e animale e numerosi habitat protetti.

Sede della civiltà della valle dell'Indo e regione di rotte commerciali storiche e di vasti imperi, il subcontinente indiano è stato identificato con il suo commercio e la ricchezza culturale per gran parte della sua lunga storia. Quattro grandi religioni del mondo (il buddhismo, l'induismo, il giainismo e il sikhismo) sono nate qui, mentre lo zoroastrismo, l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam vi arrivarono entro il I millennio d.C., dando forma nella regione a una grandissima diversità culturale, espressa specialmente dal Sultanato di Delhi, dall'Impero Moghul, dall'Impero di Vijayanagara e dall'Impero Maratha.

Sotto il regno dell'imperatore Aurangzeb, l'India è stata l'economia più forte e produttiva del mondo, valendo un quarto (25%) del PIL mondiale, con un'entrata annuale dieci volte di più dell'Impero francese. Gradualmente annessa alla Compagnia britannica delle Indie orientali dai primi decenni del XVIII secolo e colonizzata dal Regno Unito dalla metà del XIX secolo, l'India è diventata un moderno stato nazionale nel 1947, dopo una lotta per l'indipendenza che è stata caratterizzata da una diffusa resistenza non violenta guidata da Gandhi.

L'India è la quinta più grande economia del mondo in termini nominali e la terza in termini di potere d'acquisto. Riforme economiche hanno trasformato lo stato nella seconda economia a più rapida crescita (è uno dei cinque Paesi a cui ci si riferisce con l'acronimo BRICS). La società indiana è multilingue, multietnica e caratterizzata da uno storico pluralismo religioso. Nonostante ciò, il paese soffre ancora di alti livelli di povertà, analfabetismo (143º) e malnutrizione, oltre ad avere un sistema sociale basato sulle caste ancora influente benché sia stato ufficialmente abolito nel 1947, anno in cui l'India ha ottenuto l'indipendenza.

Italiano

Nome proprio

India ( approfondimento)

  1. (geografia) stato dell'Asia meridionale, membro del Commonwealth, settimo paese più grande per superficie, e il secondo più popoloso del pianeta. La sua capitale è Nuova Delhi. Confina con Bhutan, Myanmar, Bangladesh, Pakistan, Nepal e Cina. Nome ufficiale: Repubblica dell'India
    • hanno molta cura dell'elefante in India infatti esistono delle guide preposte

Sillabazione

Ìn | dia

Pronuncia

IPA: /'indja/

Etimologia / Derivazione

derivato da Indo, che deriva dalla parola persiana Indù, dal sanscrito Sindhu ovvero fiume tremante, unione di sim fiume e dhu tremare

Parole derivate

  • indiano

Iperonimi

  • paese