Curiosità e significato della soluzione Infami
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Infami è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, pubblicato come appendice storica al suo celeberrimo romanzo storico, I promessi sposi (nella sua edizione definitiva del 1840), in una sorta di continuità necessaria, con le illustrazioni di Francesco Gonin alla seconda edizione del 1842. Le vicende narrate sono coeve al periodo storico in cui è ambientato il romanzo, il XVII secolo e in particolare durante la peste di Milano del 1630. All'inizio, Manzoni l'immaginava come una lunga digressione da inserire nel quarto volume della prima edizione del romanzo, titolato Fermo e Lucia: era la cosiddetta Ventisettana, perché uscita nel 1827, e doveva apparire dopo un'altra digressione sui tragici avvenimenti durante la peste di Milano del 1630. Perennemente insoddisfatto delle sue opere, che ripensava, riscriveva e modificava nelle successive edizioni, Manzoni arrivò infine alla conclusione che la Storia fosse troppo lunga, e la appose come appendice alla decima edizione del romanzo, la cosiddetta Quarantana, col titolo che conosciamo ancor oggi. La riflessione manzoniana, caratterizzata da uno spiccato senso morale, indaga l'etica e l'amministrazione della giustizia penale al tempo della dominazione spagnola della Lombardia. Ma parlando dell'antica abiezione, egli ne fa una lezione universale, indagandone gli errori, i terribili abusi e soprusi, realmente accaduti a dei poveri cittadini innocenti. Riportando all'attenzione del lettore le iniquità commesse in questa storia dai singoli e dalla collettività, Manzoni mostra come le persone possano esser traviate da superstizioni e credenze fallaci.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
infami m pl
- plurale di infame
Sostantivo, forma flessa
infami m pl
- plurale di infame
Sillabazione
- in | fà | mi
Etimologia / Derivazione
- vedi infame
Pronuncia
IPA: /i'fame/
Etimologia / Derivazione
vedi infame
Sinonimi
- scellerati, malvagi, cattivi, meschini, vili
- disonesti, indegni, ignobili, bassi, scandalosi, crudeli, perfidi, spregevoli, iniqui, turpi, abietti, nefandi
- (per estensione) ignominiosi, obbrobriosi, vergognosi
- (familiare) pessimi
- biasimevoli
- (spregiativo) "poveracci"
Contrari
- onesti, buoni
- degni, dignitosi, nobili, grandi, elevati, meritevoli
- (familiare) ottimi