Curiosità e significato della soluzione Ingegneria

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ingegneria è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Studia gli aspetti organizzativi delle aziende
  2. Studia gli aspetti organizzativi delle imprese
  3. Facoltà da politecnici
  4. La materia di chi progetta velivoli
  5. Una facoltà dei politecnici

L'ingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema. È un'attività di impiego della conoscenza per qualcosa di pratico, e i suoi obiettivi comprendono la progettazione, lo sviluppo, la manutenzione, la riparazione e/o il miglioramento di apparecchiature, materiali e processi.

Si può riassumere come la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, e dei relativi ambiti applicati, per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi: applicando in questo senso le norme tecniche, fornisce metodologie e specifiche per la progettazione, realizzazione e gestione di un bene fisico, un prodotto o un servizio più o meno complesso, e più generalmente per lo sviluppo e il controllo di un processo industriale con un opportuno sistema.

Italiano

Sostantivo

ingegneria ( approfondimento) f sing (pl.: ingegnerie)

  1. arte e scienza di costruire opere complesse
  2. (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) insieme di conoscenze di natura tecnica superiore riguardanti le costruzioni e l'industria
    • ingegneria industriale: ramo dell'ingegneria che progetta e realizza sistemi industriali e meccanici
    • ingegneria dell'informazione: ramo dell'ingegneria che progetta e realizza sistemi per elaborare, mandare e ricevere informazioni e dati
    • ingegneria civile: ramo dell'ingegneria che si occupa degli aspetti strutturali delle vie di comunicazione e delle infrastrutture
    • ingegneria chimica: ramo dell'ingegneria che progetta e realizza sistemi e soluzioni per l'industria chimica e le attività collegate
    • ingegneria gestionale: ramo dell'ingegneria che si occupa degli aspetti organizzativi delle attività produttive
  3. (scuola) facoltà universitaria in cui è effettuato tale studio
  4. (per estensione) impiego di metodi tipici dell'ingegneria in altri campi scientifici
    • ingegneria dei tessuti: semina e coltivazione di cellule formanti nuovi tessuti di riparazione
      • l'obiettivo dell'ingegneria dei tessuti è la sostituzione del tessuto o dell'organo danneggiato con un nuovo tessuto o con un nuovo organo di recuperare una piena funzionalità
    • ingegneria genetica: biotecnologia
    • ingegneria molecolare: ramo della fisica e della chimica che produce materiali su scala molecolare
    • ingegneria del design: applicazione dei metodi dell'ingegneria alla produzione di prodotti d'impatto estetico
    • ingegneria finanziaria: applicazione dei metodi dell'ingegneria alla produzione di servizi per la finanza
    • ingegneria economica: applicazione dei metodi dell'ingegneria alla gestione delle attività produttive

Sillabazione

in | ge | gne | rì | a

Pronuncia

IPA: /idee'ria/

Etimologia / Derivazione

da ingegnere, derivazione di ingegno

Sinonimi

  • tecnica

Parole derivate

  • bioingegneria

Termini correlati

  • ingegnere, ingegnerizzazione