Curiosità e significato della soluzione Insensato
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Insensato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'ipàllage (dal greco hypallage, «sostituzione», derivato da hypallásso, «cambio») è una figura retorica che consiste nel riferire grammaticalmente una parte della frase a una parte diversa da quella a cui dovrebbe riferirsi semanticamente.
In genere la parte del discorso su cui avviene lo spostamento è l'aggettivo, che viene attribuito a un sostantivo diverso da quello a cui il suo significato lo dovrebbe legare: in questo caso si parla anche di enallage dell'aggettivo. La parte del discorso a cui andrebbe riferito l'aggettivo può essere presente nella frase, o può essere implicita.
Esempi:
- Altae moenia Romae («le mura dell'alta Roma», invece di «le alte mura di Roma»)
- (Virgilio, Eneide, I, 7)
- ...gemina teguntur / lumina nocte ("gli occhi sono coperti da una doppia notte" al posto di "entrambi gli occhi sono coperti dalla notte")
- (Catullo, Carme 51, 11-12)
- stolidaeque cupidine palmae /in sua fata ruit ("e per il desiderio di un'insensata gloria / corre verso la sua rovina" in luogo di "per un desiderio insensato di gloria / corre verso la sua rovina")
- (Ovidio, Le Metamorfosi, libro VI , 50-51)
- "Sorgon le dive / membra da l'egro talamo" (dove "egro" (malato) dovrebbe logicamente riferirsi a "membra", non a "talamo")
- (Ugo Foscolo, All'amica risanata, vv. 7-8)
- "la pronta serratura, i tardi appunti / che non potranno leggere i miei scarsi giorni" (la serratura è bene congegnata e si lascia aprire dal veloce movimento della mano; gli appunti sono scritti da un anziano ed è ormai la vita del vecchio a scarseggiare di giorni)
- (Jorge Luis Borges, Le cose da Elogio dell'ombra, vv. 2-3. Traduzione dallo spagnolo di Francesco Tentori Montalto)
- ..."di foglie un cader fragile" (dove "fragile" dovrebbe riferirsi a "foglie" e non a "cader")
- (Giovanni Pascoli, da Myricae, novembre v. 11)
Italiano
Aggettivo
insensato m sing
- (detto di discorsi, ragionamenti etc.) privo di senso o di significato
- questo discorso è insensato
- (detto di atti o azioni) che comporta eccessivi rischi rispetto ai potenziali benefici, e pertanto non giustificabile su base razionale; che è pericoloso e irragionevole
- guidare a fari spenti di notte è un atto insensato
- (detto di persona, spesso in forma sostantivale) che si comporta in modo irrazionale, compiendo atti pericolosi per sé stesso e per gli altri senza giustificazione logica
- quell'individuo insensato ama gli sport estremi
- (per estensione) apertamente contro le normali regole di comportamento oppure, nelle relazioni sociali, qualcosa detto o fatto in modo provocatorio per sollecitare una reazione simile
- mi ha mentito in modo insensato e con un tono di voce appunto lievemente sovreccitato
Sillabazione
- in | sen | sà | to
Pronuncia
IPA: /insen'sato/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo insensatus, formato da in- e sensatus cioè "sensato"
Sinonimi
- assurdo, dissennato, folle, incosciente, irragionevole, irrazionale, pazzesco, sconsiderato
- stupido, sciocco, stolto, sconclusionato, idiota, balordo, scriteriato, avventato
- (letterario) illogico, inspiegabile, immotivato
- intontito, frastornato
- senza senso
Contrari
- logico, meditato, ponderato, razionale, saggio, sensato
- assennato, affidabile
- ragionevole
Parole derivate
- insensatamente, insensatezza