Curiosità e significato della soluzione Intelligenza

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Intelligenza è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La dote della mente

L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi, consentono di percepire o capire le cose e i significati attraverso l'elaborazione delle informazioni e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia attraverso le idee che l'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo. Presente negli organismi viventi, più o meno complessi, è stata definita in molti modi: capacità di astrazione, logica, comprensione, autoconsapevolezza, apprendimento, conoscenza emotiva, ragionamento, pianificazione, creatività, pensiero critico e risoluzione dei problemi. Più in generale, l'intelligenza può essere descritta come la capacità di percepire o dedurre informazioni e di conservarle come conoscenza da applicare a comportamenti adattivi all'interno di un ambiente o di un contesto.

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), alcuni identificano l'intelligenza (in questo caso l'intelligenza pratica) come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti; nel caso dell'uomo e degli animali, l'intelligenza pare inoltre identificabile anche come il complesso di tutte quelle facoltà di tipo cognitivo o emotivo che concorrono o concorrerebbero a tale capacità. Per alcune scuole di pensiero, soprattutto antiche, la sede dell'intelligenza non è il cervello e la si identifica come la qualità, esclusivamente umana, di capire un fenomeno e le sue relazioni con tutti gli aspetti non apparenti che interagiscono con tale fenomeno, la capacità quindi di leggervi dentro.

Tradizionalmente attribuita alle sole specie animali, oggi l'intelligenza viene da alcuni attribuita, in misura minore, anche alle piante e agli organismi unicellulari, mentre il campo di ricerca dell'intelligenza artificiale tenta di creare delle macchine che siano in grado di riprodurre o di simulare l'intelligenza umana.

Italiano

Sostantivo

intelligenza ( approfondimento) f sing (pl.: intelligenze)

  1. (filosofia) (psicologia) capacità umana di percepire, conservare e mettere in atto determinate conoscenze
  2. (per estensione) percepire o mettere a confronto più idee e/o concetti
  3. (familiare) è la capacità di vedere il mondo con lucidità, consapevolezza e distacco (non inteso come indifferenza)

Sillabazione

in | tel | li | gèn | za

Pronuncia

IPA: /intelli'dntsa/

Etimologia / Derivazione

dal latino intelligentia derivazione. di intelligere cioè "intendere"

Citazione

Sinonimi

  • cervello, comprendonio, criterio, ingegno, intelletto, logica, raziocinio
  • abilità, acume, astuzia, buon senso, capacità, furbizia, ingegnosità, perspicacia, prontezza, saggezza, scaltrezza, talento
  • mente,ragione, testa
  • assennatezza, senno, sensatezza
  • capacità intellettiva, intuizione, penetrazione sagacia
  • persona intelligente,
  • (di testo) cognizione, comprensione, intendimento, interpretazione
  • (tra persone) accordo, intesa
  • insieme di intellettuali, intellighenzia
  • (facoltà umana) intendimento, pensiero, ragione,
  • (per estensione) giudizio

Contrari

  • dissennatezza, idiozia, imbecillità, lentezza, ottusità, scemenza, stupidità
  • (contrario di comprensione, interpretazione)fraintendimento
  • animalità, bestialità

Parole derivate

  • intelligenza connettiva

Termini correlati

  • vitalità
  • (per estensione) vivace, creativa

Proverbi e modi di dire

  • quoziente d'intelligenza: rapporto percentuale tra l'età mentale e l'età anagrafica di una persona, determinato dalla capacità di risolvere quesiti visivi, spaziali e letterali

Da non confondere con

  • sapienza: l'intelligenza è fine a sé stessa, mentre la sapienza è il "conoscere per deliberare". Una persona intelligente non è necessariamente saggia, mentre una persona saggia è sempre intelligente.

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 286

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su intelligenza
  • Wikipedia contiene una voce riguardante intelligenza
  • Commons contiene immagini o altri file su intelligenza