Curiosità e significato della soluzione Intonare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Intonare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116.
Italiano
Verbo
Transitivo
intonare (vai alla coniugazione)
- iniziare a cantare o suonare
- cominciare un discorso parlando in tono alto e risentito
- imporre un canto cantando le prime parole oppure incominciare a suonare un brano musicale
- mettere in musica un testo poetico come per es.: Casella intonò sonetti (Buti)
- (musicale) prendere il giusto tono accordando uno strumento musicale oppure alzarlo o abbassarlo rispetto al diapason
- (musicale) mettere in tono la nota da cantare variandone l'altezza
- educare la voce a cantare nel giusto tono senza stonare
Sillabazione
- in | to | nà | re
Pronuncia
IPA: /into'nare/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale intonare che deriva da tonus cioè "tono
Sinonimi
- (musica) accordare gli strumenti; impostare la voce, educare la voce
- mettersi a cantare, cantare, attaccare
- (senso figurato) abbinare, accoppiare, appaiare, armonizzare, legare, adattare
Contrari
- (musica) stonare, steccare
Parole derivate
- intonarsi
Proverbi e modi di dire
- Casella intonò canzoni di Dante: parlare di cose alla lontana, accennandole
- Come intona l'abate, i monaci rispondono: spesso si è costretti ad adeguarsi alle circostanze anche contro il proprio volere
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 289