Curiosità e significato della soluzione Intonazione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Intonazione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La dà il diapason

L'intonazione naturale (o meglio, l'accordatura naturale della scala) è uno dei sistemi della teoria musicale per intervallare i suoni in base alla successione naturale degli armonici, di un tono preso a riferimento (tonica). La scala diatonica formata con questo metodo è detta scala naturale (o dei rapporti semplici) e permette di avere gli intervalli "più consonanti" e spontaneamente accordati con il canto, anche a più voci.

La scala naturale è stata inizialmente elaborata dal pitagorico Archita (~ 348 a.C.) e poi ripresa dai greco-latini Didimo di Alessandria (I secolo a.C.) e Claudio Tolomeo (83-161 d.C.), ma trovò applicazione pratica solo con la diffusione dell'opera di Gioseffo Zarlino (Le istitutioni harmoniche - 1558), che la perfezionò nella cosiddetta "scala a temperamento naturale".

Italiano

Sostantivo

intonazione f sing (pl.: intonazioni)

  1. atto o effetto dell'intonare
  2. (musica) inizio di un canto

Sillabazione

in | to | na | zió | ne

Pronuncia

IPA: /intonat'tsjone/

Etimologia / Derivazione

deriva da intonare, dal latino medievale intonare

Sinonimi

  • (musica) avvio, la, impostazione
  • (musica: di strumenti) accordatura
  • (per estensione) timbro, tono, tonalità, accento, modulazione, intensità, flessione
  • (senso figurato) (di colori) accostamento

Contrari

  • stonatura, stecca, dissonanza