Curiosità e significato della soluzione Intransitivi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Intransitivi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Transitività e intransitività sono funzioni grammaticali che il verbo, nel caso esprima un'azione o uno stato del soggetto, può assumere in determinati sistemi linguistici. Tradizionalmente, i grammatici hanno indicato nella transitività di un verbo la capacità di far passare l'azione dal soggetto all'oggetto.
Un assunto di base può essere la considerazione che una proposizione costruita intorno ad un verbo transitivo può essere rovesciata nella forma passiva:
- Marco (soggetto) ha scritto (verbo transitivo in forma attiva) una lettera (complemento diretto).
diventa
- Una lettera (soggetto grammaticale) è stata scritta (verbo in forma passiva) da Marco (complemento d'agente, il soggetto logico).
Questo stesso rovesciamento non è possibile con i verbi intransitivi:
- Il cane abbaia.
Come si vede, un verbo usato intransitivamente ha solo un argomento (il soggetto), mentre in proposizioni che usino verbi transitivi possono presentarsene un numero maggiore:
- Claudio (1) apre la porta (2) con la chiave (3).
Italiano
Aggettivo, forma flessa
intransitivi m
- plurale di intransitivo
Sostantivo, forma flessa
intransitivi m
- plurale di intransitivo
Sillabazione
- in | tran | si | tì | vi
Etimologia / Derivazione
vedi intransitivo
Intransitivi da wikipedia.