Curiosità e significato della soluzione Invidia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Invidia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Livore per l altrui fortuna
  2. Spinse Caino a uccidere Abele
  3. Spinse Caino a uccidere
  4. L opposto dell ammirazione
  5. Chi la prova si rode

Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e videre, guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il malocchio") si riferisce a un'"emozione secondaria", per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.

A volte è confusa o compresente con la gelosia, che pur essendo simile all'invidia ne differisce perché riferita ad una possessività di carattere affettivo sentimentale.

Italiano

Sostantivo

invidia ( approfondimento) f sing (pl.: invidie)

  1. (filosofia) (psicologia) (religione) (cristianesimo) sentimento di rancore e di astio per la buona fortuna o per le qualità degli altri
    • l'invidia appare in volto
  2. (gergale) sentimento di ammirazione verso qualcuno considerato superiore oppure verso qualcosa molto desiderata
    • degno d'invidia
  3. sventura che gli dei mandavano agli uomini troppo fortunati
    • invidia degli dei
  4. uno dei sette peccati capitali che associa al rancore anche il desiderio di distruzione
  5. (popolare) variante di indivia
  6. (per estensione) emozione che conduce a rancore per qualcosa che si nota altrove o presso altri e che si desidera, spesso appunto senza poterlo ottenere nell'immediato, più tardi o mai
    • l'invidia è causa di offese e di molte situazioni conflittuali

Voce verbale

invidia

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di invidiare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di invidiare

Sillabazione

in | vì | dia

Pronuncia

IPA: /in'vidja/

Etimologia / Derivazione

dal latino invidia, composto da in vidia. Il suffisso sta per in, sopra e -vidia viene dal verbo latino videre (vedere, guardare) cioè chi prova invidia tende a "mal vedere", "vedere di malocchio" le altre persone

Citazione

Sinonimi

  • astio, bile, dispetto, gelosia, livore, malevolenza, odio, rabbia, rancore, rivalità, stizza
  • (per estensione) desiderio


Contrari

  • compiacimento, congratulazione, felicitazione, plauso, rallegramento
  • disprezzo, spregio
  • commiserazione, pena, pietà
  • generosità, altruismo,
  • lungimiranza
  • (per estensione) benevolenza
  • (per estensione) rispetto

Parole derivate

  • invidioso

Termini correlati

  • accidia, avarizia, gola, invidia, ira, lussuria, superbia
  • (per estensione) ricchezza
  • concordia, unità
  • (per estensione) volontà

Alterati

  • (peggiorativo) invidiaccia
  • (diminutivo) invidiarella, invidiuccia, invidiuzza

Proverbi e modi di dire

  • se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo n'avrebbe: tutti, prima o poi, proviamo un sentimento di invidia
  • l'invidia rode sé stessa: per il tormento che prova l'invidioso
Invidia da wikipedia.