Curiosità e significato della soluzione Inviso
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Inviso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria.
Con l'appoggio di Napoleone III di Francia (al potere tra 1848 e 1870) e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo. Nel 1867 venne fucilato dagli oppositori repubblicani. Questo evento colpì fortemente il pittore francese Manet, che gli dedicò il celebre dipinto L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano.
Italiano
Aggettivo
inviso m sing
- che suscita un sentimento di odio, ostilità o disapprovazione (con la preposizione a per coloro che nutrono tale sentimento)
- un uomo inviso a tutti per la sua antipatia
- la legge era invisa sia al popolo che ai nobili
Sillabazione
- in | vì | so
Pronuncia
IPA: /in'vizo/
Etimologia / Derivazione
dal latino invisus, "malvisto, odiato", propriamente participio perfetto di invideo, letteralmente "vedere male, avversare, invidiare", a sua volta composto del prefisso in-, con valore avversativo, e di video, "vedere"
Sinonimi
- (che suscita odio, ostilità o disapprovazione) malvisto, sgradito, antipatico, odiato, odioso, detestato
Contrari
- (che suscita odio, ostilità o disapprovazione) gradito, apprezzato, caro, amato
Traduzione
Latino
Aggettivo, forma flessa
inviso
- dativo maschile singolare di invisus
- ablativo maschile singolare di invisus
- dativo neutro singolare di invisus
- ablativo neutro singolare di invisus
Verbo
Transitivo
inviso (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: inviso, invisis, invisi, invisum, invisere)
- vedere, scorgere, avvistare
- quam te libenter quamque laetus inviso - con quanta gioia e quanto lieto ti vedo (Catullo, Carmina, carmen XXXI, 4)
- visitare, recarsi in visita presso
- validissimas praefecturas invisit - visitò le prefetture più salde (Tacito, Annales, liber XI, X)
Voce verbale
inviso
- dativo maschile singolare del participio perfetto (invisus) di invideo o di inviso
- ablativo maschile singolare del participio perfetto (invisus) di invideo o di inviso
- dativo neutro singolare del participio perfetto (invisus) di invideo o di inviso
- ablativo neutro singolare del participio perfetto (invisus) di invideo o di inviso
Sillabazione
- in | vi | so
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /in'wi.so/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /in'vi.so/
Etimologia / Derivazione
- (forma flessa dell'aggettivo) vedi invisus
- (verbo) composto del prefisso in-, dalla preposizione in, "in, verso", e di viso, "vedere, andare a vedere, visitare", a sua volta frequentativo di video, "vedere"
- (voce verbale) vedi invideo
Sinonimi
- (vedere, scorgere, avvistare) viso, video, specio, aspicio, conspicio
- (visitare, recarsi in visita) viso, visito
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma inviso (edizione online sul portale del Progetto Perseus)