Curiosità e significato della soluzione Ipocrisia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ipocrisia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'ipocrisia (dal greco ὑποκρίνομαι «fingere») è l'atteggiamento con cui si finge di avere sentimenti, opinioni, virtù o valori morali che in realtà non si hanno, di solito per trarre in inganno qualcuno sulle proprie reali intenzioni e trarne dei benefici personali.
Può essere intesa come la creazione di una falsa apparenza di virtù e bontà, l'atto di mentire consapevolmente per attirare favori sociali o l'atto di agire secondo principi che vengono criticati allo stesso tempo. Secondo la psicologia morale, è il mancato rispetto da parte di una persona delle regole e dei principi morali che esprime. L'ipocrisia può derivare dal desiderio di nascondere motivi o sentimenti reali agli altri. In molte lingue, un ipocrita è qualcuno che nasconde le proprie intenzioni e la vera personalità. Più che una mancanza di sincerità, è una mancanza di lealtà e rettitudine: se il bugiardo mente contro i fatti, l'ipocrita mente contro i suoi sentimenti.
È importante distinguere l'ipocrisia dalla semplice incapacità di una persona di acquisire o praticare le virtù da essa reputate utili, anche se la stessa, pur ritenendosi incapace di raggiungere tali obiettivi, può suggerire la via giusta agli altri. Ad esempio, una persona che abusa di alcool non può essere tacciata di ipocrisia se consiglia agli altri di non bere, a meno che essa non si professi costantemente sobria.
Italiano
Sostantivo
ipocrisia ( approfondimento) f (pl.: ipocrisie)
- (psicologia) atteggiamento caratteristico di chi volontariamente pretende di avere ideali, emozioni e sentimenti che di fatto non ha, col fine di ottenere favori, di trarre in inganno o di stare lontano da chi non va d'accordo
- (per estensione) atto da ipocrita
- è una relazione caratterizzata dalle loro reciproche ipocrisie
Sillabazione
- i | po | cri | sì | a
Pronuncia
IPA: /ipokriˈzia/
Etimologia / Derivazione
dal greco ὑποκρισίη, ( ὑπο κρισίη: ypo=sotto krinein=spiegare. Nell'antica Grecia l'ypokrites era l'attore, cioè colui che fingeva, simulava) cioè "simulazione, finzione"; derivazione di ipocrita
Citazione
Sinonimi
- doppiezza, falsità, impostura, insincerità, finzione, simulazione
- conformismo, convenzionalismo, perbenismo,
Contrari
- onestà sincerità,
- chiarezza
Termini correlati
- (per estensione) malevolenza, malafede
- sotterfugio, ambizione ostinata
- (per estensione) voltagabbana, tradimento
Varianti
- (antico) ipocresia, pocrisia
Proverbi e modi di dire
- L'ipocrisia è il manto della scelleratezza.
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, ,2006, pagina 294
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su ipocrisia
- Wikipedia contiene una voce riguardante ipocrisia