Curiosità e significato della soluzione Iranisti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iranisti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Studiosi dell antica Persia
  2. Gli studiosi dell antica Persia
  3. Antica Grecia : ellenisti = antica Persia : x

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di Ahura Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro). Tra il VI secolo a.C. e il X secolo d.C. fu la religione principale più diffusa nelle regioni iraniche e dell'Asia centrale, sia teologicamente che demograficamente e politicamente.

Questa fede è chiamata dai fedeli zarathushti din (religione zoroastriana) dal nome del suo fondatore Zarathustra (derivato dal tardo medio-persiano, o lingua pahlavi, Zardukhsht anche Zardusht; anche dalla lingua persiana: Zardosht). I fedeli sono chiamati "zoroastriani" (lingua farsì: zartoshti, zardoshti; lingua gujarati: jarthushti).

Lo zoroastrismo è indicato tradizionalmente anche con il termine Mazdayasna daena (medio-persiano den i Mazdesn, religione degli adoratori di Mazda) e loro stessi come mazdayasna (adoratori di Mazda, medio-persiano mazdesn), indicandosi quindi come seguaci del dio creatore denominato Ahura Mazda ("Saggio signore" o "Signore che crea con il pensiero"). Da qui la sua denominazione corrente di mazdaismo o mazdeismo ritenuta come l'unica corretta da alcuni iranisti, da non confondersi con il mazdakismo che pure attinse in questa tradizione.

Lo zoroastrismo è stato per secoli la religione dominante in quasi tutta l'Asia centrale, dal Pakistan all'Arabia Saudita, fino alla nascita e diffusione della religione islamica nel VII secolo. Tuttavia non si estinse, e piccole comunità zoroastriane permangono a oggi in Iran, Tagikistan, Azerbaigian e India (i cosiddetti Parsi, comunità fuggite dall'Iran nel periodo della sua islamizzazione e rifugiatesi in India).

Italiano

Nome proprio

Iran ( approfondimento) m sing

  1. (toponimo) (geografia) la Repubblica Islamica dell'Iran, paese mediorientale situato nel sud-ovest asiatico, la cui capitale è Teheran, e confinante con Iraq ad ovest, con Turchia, Armenia e Azerbaigian a nord-ovest, con Turkmenistan a nord-est, e con Afghanistan e Pakistan ad est, e bagnato dal mar Caspio e dal Golfo persico. Un tempo nota come Persia
    • Oltre a non essere in guerra ormai da parecchi anni, l'Iran è tra le nazioni del medioriente con il territorio più esteso

Etimologia / Derivazione

Parole derivate

  • iraniano, iranico, iranista

Iperonimi

  • Asia

Traduzione

Bosniaco

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Bretone

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Catalano

Nome proprio

Iran m

  1. (toponimo) Iran

Danese

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Francese

Nome proprio

Iran m

  1. (toponimo) Iran

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

IPA: /i/

Finlandese

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Indonesiano

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Inglese

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Pronuncia

(UK) IPA: /'r:n/
(US) IPA: /'ræn/

Interlingua

Nome proprio

Iran

  1. (toponimo) Iran

Olandese

Nome proprio

Iran n

  1. (toponimo) Iran

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

Ascolta la pronuncia (/iran/) :

Svedese

Nome proprio

Iran n

  1. (toponimo) Iran

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

IPA: /i'rn/

Tedesco

Nome proprio

Iran m

  1. (toponimo) Iran

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

Ascolta la pronuncia (/i'an/) :

  • Enciclopedia Treccani

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su Iran
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Iran
  • Wikinotizie contiene notizie di attualità su Iran
  • Commons contiene immagini o altri file su Iran
  • Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Iran
Iranisti da wikipedia.