Curiosità e significato della soluzione L Apprendista Stregone

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 20 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione L Apprendista Stregone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La composizione di Dukas che Disney inserì nel famoso film Fantasia

L'apprendista stregone (in tedesco Der Zauberlehrling) è una ballata composta nel 1797 da Wolfgang Goethe, ispirata a un episodio del Fed (Philopseuds, ovvero "l'amante del falso") di Luciano di Samosata.

Dall'opera letteraria, il compositore francese Paul Dukas ricavò l'impianto del suo poema sinfonico L'apprendista stregone. Alla storia si sono ispirate diverse opere successive, la più famosa delle quali è un episodio del film d'animazione Disney Fantasia (1940) con protagonista Topolino.

La ballata di Goethe racconta di uno stregone che si assenta dal suo studio, raccomandando al giovane apprendista di fare le pulizie. Quest'ultimo si serve di un incantesimo del maestro per dare vita a una scopa affinché compia il lavoro al posto suo. La scopa continua a rovesciare acqua sul pavimento, come le è stato ordinato, fino ad allagare le stanze: quando si rende conto di non conoscere la parola magica per porre fine all'incantesimo, l'apprendista spezza la scopa in due con l'accetta, col solo risultato di raddoppiarla, perché entrambi i tronconi della scopa continuano il lavoro. Solo il ritorno del maestro stregone rimedierà al disastro.

La morale della ballata è chiara: meglio non cominciare qualcosa che non si sa come finire.

L'espressione è diventata proverbiale anche in italiano. Nel lessico letterario e giornalistico, l'apprendista stregone è una persona irresponsabile che applica metodi o tecniche che non è in grado di padroneggiare, col rischio di provocare danni irreversibili per tutta la collettività. La figura dell'apprendista stregone si può inoltre considerare anticipatrice di quella dello scienziato pazzo, personaggio tipo della narrativa e del cinema popolare nel Novecento.

Italiano

Sostantivo

stregone ( approfondimento) m sing

  1. (storia) (etnologia) nella mitologia popolare, uomo cui si attribuisce attività di magia nera
  2. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

stre | gó | ne

Pronuncia

IPA: /stre'gone/

Etimologia / Derivazione

deriva da strega

Sinonimi

  • mago, indovino, fattucchiere, incantatore, negromante
  • (spregiativo) ciarlatano
  • (per estensione) sacerdote, santone, guaritore

Parole derivate

  • stregonesco, stregonico, stregoneria

Proverbi e modi di dire

  • apprendista stregone