Curiosità e significato della soluzione La Dolce
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione La Dolce è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini e interpretato da Marcello Mastroianni e Anita Ekberg.
Ritenuto uno dei capolavori del regista e tra i più celebri della storia del cinema, ha ottenuto 4 candidature e vinto un Premio Oscar. Vinse la Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e una serie di altri premi. La produzione fu molto travagliata a causa dei contrasti tra Fellini e i produttori Angelo Rizzoli e Giuseppe Amato. Il film costò 800 milioni di lire e in sei mesi furono girati circa 92.000 metri di pellicola, che nell'edizione definitiva sono ridotti a 5.000. Ne furono montate 4 ore poi ridotte a 3 con dei tagli e, dopo quindici giorni di proiezione, il film aveva già coperto le spese del produttore. IMDb riporta un incasso negli Stati Uniti di 19.571.000 dollari di allora, più altri 8.000.000 di dollari derivanti dal noleggio. Alla fine della stagione cinematografica 1959-1960 risultò il maggior incasso dell'annata in Italia con 2.271.000.000 di lire dell'epoca d'introito. La prima romana del film si svolse al cinema Fiamma il 3 febbraio 1960 e fu riservata a un gala a inviti.
L'origine del titolo del film è poco nota al grande pubblico: l'espressione "La dolce vita" fu coniata dal giornalista, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Arnaldo Fraccaroli, che la usò nel titolo di una sua commedia, La dolce vita appunto, titolo che Fellini ha poi riutilizzato rendendolo famoso. Da notare che nel 1912, anno di uscita della commedia di Fraccaroli, il boom economico e la gioia conseguente alla fine della Seconda guerra mondiale (le due facce della medaglia a cui generalmente si pensa quando, per influsso del film di Fellini, ancora oggi si usa l'espressione "La dolce vita") erano ancora di là da venire. A riguardo, c’è un aneddoto divertente: dopo l’uscita del film, il critico cinematografico Tullio Kezich ha commentato che «Fraccaroli non protestò solo perché era già morto» e si diceva di Fraccaroli che fosse un cronista che sapeva «fotografare con le parole».
Napoletano
Aggettivo
dólce
- dolce
Variazioni
- dóce
- róce
Sinonimi
- azzeccuso