Curiosità e significato della soluzione Lasciare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lasciare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un alternativa al prendere
  2. Locuzione che non lascia spazio alle trattative

Non mi lasciare è una serie televisiva italiana trasmessa in prima serata su Rai 1 dal 10 al 31 gennaio 2022. È diretta da Ciro Visco, prodotta da Rai Fiction in collaborazione con PayperMoon Italia ed ha come protagonisti Vittoria Puccini, Alessandro Roja e Sarah Felberbaum.

Italiano

Verbo

Transitivo

lasciare (vai alla coniugazione)

  1. andarsene da un luogo
    • ieri Carlo ha lasciato la città
  2. (per estensione) chiudere un rapporto sentimentale o di amicizia, anche per causa di forza maggiore
    • Sara ha lasciato Marco
    • non vi lascio, non andrò via per sempre
  3. accompagnato da un complemento di vantaggio, mettere qualcosa in un posto per qualcuno
    • ti ha lasciato un biglietto
  4. (per estensione) accompagnato da un complemento di vantaggio, dare in eredità
    • la nonna ci ha lasciato una casa a Parigi
  5. accompagnato da un infinito, permettere
    • non gli ha lasciato salutare sua moglie
  6. accompagnato da una subordinata oggettiva, permettere
    • non ha lasciato che salutasse sua moglie

Sillabazione

la | scià | re

Pronuncia

IPA: /la'are/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino volgare *lassicare, dala latino classico laxo, ovvero "allentare" o "sciogliere", a sua volta derivato da laxus ossia "largo", "allentato"

Citazione

Sinonimi

  • (persona, luogo) abbandonare, partire, andarsene, allontanarsi, trasferirsi
  • (specialmente una persona) piantare, separare, separarsi, dividere
  • (non prendere con sé) scordare, dimenticare
  • cessare di tenere, cedere
  • (familiare) mollare
  • (attività) smettere, rinunciare, interrompere, troncare, trascurare, tralasciare, desistere, omettere, ritirarsi
  • (carica) abdicare, dimettersi
  • trasmettere, dare, cedere, donare, regalare, vendere, trasmettere per testamento
  • dare in custodia, affidare, consegnare
  • conservare, non consumare
  • (di freno) allentare
  • (un lavoro, i figli, un luogo eccetera) interrompere
  • largire
  • consentire, autorizzare, concedere
  • liberare

Contrari

  • mantenere, portare, prendere
  • (in un luogo) restare
  • riprendere
  • (di freni) stringere
  • tenere
  • ricordare
  • dare vita
  • recuperare, ricevere
  • cambiare, mutare
  • impedire, negare, proibire, rifiutare, vietare
  • combattere, insistere, lottare, persistere
  • (persona, luogo, eccetera) rimanere, fermarsi, stabilirsi
  • (specialmente una persona) ritrovare
  • prendere, riprendere
  • (attività)continuare, insistere, proseguire, cominciare
  • accettare, ereditare
  • dedicarsi, occuparsi, ritornare

Parole derivate

  • lasciapassare, lasciarsi, lasciatura, lascio, lascito, rilasciare

Proverbi e modi di dire

  • lasciare in pace: non seccare
  • lasciar perdere: non insistere; solitamente evitando di continuare ad intervenire utilmente, a fare richieste e/o domande