Curiosità e significato della soluzione Latenza

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Latenza è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Periodo di incubazione

La latenza, da un punto di vista generale, è il lasso di tempo che intercorre tra la causa e l'effetto di un cambiamento fisico in un sistema in osservazione.

Dal punto di vista fisico, la latenza è una conseguenza della velocità limitata alla quale ogni interazione fisica può propagarsi. Il modulo di questa velocità è sempre minore o uguale alla velocità della luce. Per questo motivo ogni sistema fisico che presenti una qualsiasi separazione fisica (distanza) tra causa e effetto sarà soggetto a qualche forma di latenza, in modo indipendente dalla natura dello stimolo a cui è stato esposto.

La precisa definizione di latenza dipende dal sistema che si sta osservando o dalla natura dello stimolo. Nelle telecomunicazioni il limite inferiore della latenza è determinato dal mezzo usato per trasferire l'informazione. Nei sistemi di comunicazione bidirezionale affidabile la latenza limita la massima velocità di trasmissione, poiché c`è spesso un limite alla quantità di informazione che può trovarsi in trasmissione in ogni istante. La latenza percepibile ha un effetto considerevole sulla soddisfazione degli utenti e l'usabilità nel campo dell'interazione uomo-macchina.

Nei sistemi software, misurare le prestazioni utilizzando la latenza media e mediana può trarre in inganno poiché la presenza di pochi campioni eccezionali può alterarne negativamente il valore. Al loro posto, architetti e sviluppatori del software vengono incoraggiati ad usare il "99° percentile": per esempio se il 99° percentile della latenza è due secondi, questo significa che il 99% delle richieste viene processato entro due secondi. Questo da una visione più realistica della latenza.

Italiano

Sostantivo

latenza f sing(pl.: latenze)

  1. di cosa che è latente, celata, che non si è ancora manifestata in maniera evidente (es. una malattia latente).
  2. (informatica) il tempo registrato tra un comando del computer e la rispettiva risposta.

Sillabazione

la | tèn | za

Pronuncia

IPA: /la'tntsa/

Etimologia / Derivazione

deriva da latente