Curiosità e significato della soluzione Leccese

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Leccese è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Cerignola : Foggiano = Gallipoli : x
  2. Abitante della città con la Porta Rudiae
  3. La zona di Gallipoli

Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e si differenzia dal salentino settentrionale per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali. In particolare, si nota il dittongamento in /j/ e /w/ per i soli continuatori di E, O seguiti da -/i/, -/u/ (dente-denti vengono resi con tente-tienti; buona-buono vengono resi con bona-buenu), ma anche qualche esito metafonetico condizionato per i soli continuatori di E (mese-mesi vengono resi con mese-misi).

Pur con alcune differenze tra un comune e l'altro, il salentino centrale copre la parte meridionale della provincia di Brindisi e quella centro-settentrionale della provincia di Lecce. A sud della linea Gallipoli - Maglie - Otranto si è soliti parlare di variante meridionale del salentino, caratterizzato dall'assenza quasi totale di cambiamenti metafonetici.

Italiano

Aggettivo

leccese m e f sing (pl.: leccesi)

  1. (geografia) di Lecce

Sostantivo

leccese m e f sing (pl.: leccesi)

  1. abitante o originario di Lecce

Sostantivo

leccese

  1. dialetto parlato nella città di Lecce, Italia

Sillabazione

lec | cé | se

Pronuncia

IPA: /let'tese/, /let'teze//

Etimologia / Derivazione

deriva da Lecce

Termini correlati

  • andriese, barlettano, barese, brindisino, foggiano, tarantino, tranese

Iperonimi

  • pugliese, salentino