Curiosità e significato della soluzione Leggere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Leggere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Divorare libri
  2. Tra le prime cose che si imparano a scuola

La lettura è il processo mentale appreso che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee rappresentate in forma visiva o tattile.

Prevalentemente il concetto di lettura è collegato al concetto di scrittura, ovvero quel processo culturale appreso che permette la traduzione dei significati di un testo rappresentato per mezzo di simboli, alfabetici o meno, che possono essere percepiti con la vista, o col tatto (nel caso della scrittura Braille).

Altri tipi di lettura possono non essere basati sulle lingue naturali, come nel caso della notazione musicale o dei pittogrammi, e nemmeno sulla scrittura propriamente detta ad esempio la lettura di cartografie topografiche o la lettura della mano.

Per analogia, nella scienza dell'informazione, la lettura è l'acquisizione di dati da qualche tipo di memoria.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

leggere f pl

  1. plurale di leggero

Verbo

Transitivo

leggere (vai alla coniugazione)

  1. interpretare la scrittura al fine di ottenere informazioni
    • i dispositivi mobili, soprattutto i tablet, consentono di leggere gli e-book
  2. individuare uno stato d'animo o comunque interpretare fatti di per sé non evidenti
    • gli ho letto negli occhi tristezza e malinconia.
  3. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) comprendere la gestione finanziaria di un'azienda con lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili

Sillabazione

  • (plurale di leggero) leg | gè | re
  • (verbo) lèg | ge | re

Pronuncia

  • (plurale di leggero) IPA: /led'dre/
  • (verbo) IPA: /'lddere/

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo) deriva da leggero
  • (verbo) dal latino legere, ossia "raccogliere", affine al greco ovvero "raccogliere, dire"

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) lievi, tenue, sottili, delicate, dolci, inconsistenti, impalpabili, vaporose
  • (di giacche) estive, fresche
  • (di alimenti) digeribili, frugali
  • scariche, vuote
  • (di attività, analisi, ecc.) facili, semplici, poco impegnative, agevoli
  • (di ferite, sofferenze, ecc.) piccole, modeste, moderate, lievi, trascurabili
  • (di persone, movenze) agili, sciolte, veloci, spedite, rapide, elastiche, snodate, snelle
  • (di spese) modiche
  • accennate, chiare, pallide, sfumate, vaghe, lontane, indistinte, impercettibili, fioche, fievoli, flebili, ovattate, soffocate, inaudibili
  • (di bevande) lunghe, acquose, annacquate, diluite; deboli, fragili
  • (di azioni) malsicure
  • gravi, passeggere
  • (senso figurato) (di condotte, conversazioni) superficiali, incostanti, volubili, spensierate, sciocche, sconsiderate, avventate, salottiere, frivole, fatue
  • (verbo) compitare, decifrare, interpretare, sillabare
  • (senso figurato) capire, comprendere, ravvisare, scorgere, vedere
  • divinare, indovinare, predire
  • concentrarsi nella lettura, dare una scorsa, dedicarsi alla lettura, divorare, leggiucchiare, scorrere con gli occhi, sfogliare, sprofondarsi nella lettura
  • (senso figurato)(pensieri, sentimenti) intuire, intendere, penetrare
  • commentare, declamare, esporre, recitare, spiegare, tenere una pubblica lettura

Contrari

  • (aggettivo) pesanti, massicce, grevi
  • (di abiti)invernali, calde
  • (di vivande)indigeste, indigeribili
  • appesantite, cariche
  • (di indagini) difficili, complicate, complesse, impegnative
  • (di persone)lente, legate, rigide
  • (di ferite, dolori, ecc.)grandi
  • (di spese)modiche
  • distinte, percettibili, evidenti
  • forti, robuste, resistenti, sicure, salde
  • gravi, preoccupanti,
  • (senso figurato) (di conversazioni) serie, responsabili, prudenti.

Parole derivate

  • (verbo)rileggere

Termini correlati

  • (verbo)lettura, libro, lettore

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1141
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 309
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Leggere da wikipedia.