Curiosità e significato della soluzione Leggiadra
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Leggiadra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Per fare una leggiadra sua vendetta è il sonetto numero II (2) del Canzoniere di Francesco Petrarca, nel quale l'autore allude al primo momento in cui ha visto Laura, raccontando metaforicamente del suo immediato innamoramento attraverso uno scontro col dio dell'amore.
È considerato da una parte di critica complementare al sonetto successivo, Era il giorno ch'al sol si scoloraro (III), poiché Petrarca in entrambe le poesie parla della stessa scena, ma con due prospettive spazio-temporali diverse: il sonetto II è collocato in una posizione mitica, a-spaziale e a-temporale; mentre il sonetto III ha una collocazione terrena e cristiana, precisa e lineare. Inoltre, nel sonetto II l'autore è preparato allo scontro con Amore; mentre nel sonetto III viene colto impreparato. Per queste ragioni, altri considerano la complementarità dei due sonetti più apparente che reale. In entrambi i sonetti, comunque, Laura non viene ancora nominata, anche se viene invocata per la prima volta nel sonetto III.
Il sonetto narra di Amore che vuole vendicarsi delle offese di Petrarca, ossia di tutte quelle occasioni in cui il poeta ha rifiutato di innamorarsi, disprezzando Amore e ritenendosi superiore (e paragonandosi al dio della poesia). Amore, perciò, riprende il suo arco per mettere in atto l'agguato definitivo contro il poeta. Petrarca è pronto alla difesa del cuore e degli occhi, attraverso la forza di volontà, ma questa volta Amore vince. Già dopo il primo assalto, il poeta è sconfitto e non riesce né a prendere le armi per il contrattacco e la difesa né a salire sul colle (probabilmente sul Monte Ventoso) che potrebbe salvarlo dallo strazio: ormai è condannato a vita all'innamoramento per Laura. Si tratta di uno strazio perché, come si apprende dal sonetto successivo, l'amore di Petrarca per Laura non può essere corrisposto.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
leggiadra f sing
- femminile di leggiadro
Sillabazione
- leg | già | dra
Pronuncia
IPA: /led'dadra/
Etimologia / Derivazione
vedi leggiadro
Sinonimi
- bella, carina, graziosa, aggraziata, gentile, cortese, garbata, piacevole, delicata, amabile, attraente, avvenente, elegante, fine, raffinata, armoniosa, vezzosa
Contrari
- brutta, sgraziata, goffa, sgarbata, volgare