Curiosità e significato della soluzione Lemno

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lemno è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Isola greca nell Egeo
  2. Isola all ingresso dei Dardanelli

Lemno (in greco µ, Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Ha un'estensione di 476 km², e ha 17 000 abitanti. È in gran parte collinosa con qualche fertile valletta. Il centro più importante è Mirina sulla costa occidentale con un ottimo porto naturale. Un centro di minore importanza è Mudro. L'isola è un'importante base militare in virtù della sua posizione poco lontana dagli stretti del mar di Marmara.

Da un punto di vista amministrativo, Lemno appartiene alla periferica dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Lemno)

Italiano

Verbo

Transitivo

costumare (vai alla coniugazione)

  1. (antico), (regge generalmente una subordinata oggettiva con verbo all'infinito) essere solito, avere l'abitudine o il costume di
    • queste parole ella disse mezze spagnuole e mezze italiane, parlando come costumano gli oltramontani quando vogliono parlar italiano (Matteo Bandello, Novelle, parte I, novella XIX)
    • costumava la gioventù di Lemno esercitarsi, nelle principali celebrità dell’anno, nella lotta, nel corso, nel disco (Alessandro Verri, Vita di Erostrato, cap II)
    • i sacerdoti costumavano nelle lor funzioni di andar coronati (Ludovico Antonio Muratori, Annali d'Italia, anno 86)
  2. (obsoleto) rendere qualcuno abituato, assuefatto
    • che non son costumati a lavorare (Dante Alighieri, Il Fiore, CXIII, 10)
  3. (obsoleto) insegnare a qualcuno i corretti costumi sociali, la buona educazione
    • mi raccontano della agricoltura, e della educazione de’ figliuoli, e del costumare e reggere la famiglia (Leon Battista Alberti, Theogenius, libro I)

Intransitivo

costumare (vai alla coniugazione)

  1. (antico) essere costume, essere solito accadere, detto di cosa, azione, abitudine
    • guai a quei malaccorti romanzieri che (...) si facevano lecito di tirar fuori, come costuma oggi, il nome vero di qualche strada (Carlo Collodi, Occhi e nasi, Gli ultimi fiorentini - Città o casa)
  2. (obsoleto) avere rapporti sociali, scambi e frequentazioni con il prossimo
    • di piacere agli uomini co’ quali a costumare abbiam (Giovanni Boccaccio, Decameron, giornata IV, novella III)
    • la qual cosa (cioè il contradire nel costumar con le persone) non si dèe fare (Giovanni Della Casa, Galateo overo de' costumi, VII)

Sillabazione

co | stu | mà | re

Pronuncia

IPA: /kostu'mare/

Etimologia / Derivazione

da costume

Sinonimi

  • (essere solito, avere l'abitudine di) usare (raro), solere (obsoleto)
  • (rendere abituato, assuefatto) abituare, assuefare, avvezzare, formare, accostumare (obsoleto)
  • (impartire a qualcuno la buona educazione) educare, civilizzare, dirozzare, ingentilire
  • (essere costume, accadere di solito) usare (raro), essere d'uso comune, andare di moda
  • (avere rapporti sociali con il prossimo) frequentare, praticare

Parole derivate

  • costumato, costumanza, costuma

Termini correlati

  • costume, costumatezza, costumatamente, accostumare