Curiosità e significato della soluzione Leucociti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Leucociti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I leucociti (dal greco e, leukós, «bianco» e t, cýtos, «cellula»), globuli bianchi o WBC (dall'inglese white blood cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue. Essi sono presenti nella maggior parte dei distretti tissutali del corpo e viaggiano attraverso vasi linfatici e sanguigni.
Il numero di leucociti nel sangue è spesso un indicatore di malattia, e quindi la conta dei globuli bianchi è un sottogruppo importante del totale emocromocitometrico. Il normale conteggio dei globuli bianchi è in genere tra 4 × 109 / L e 1.1 × 1010 / L. Solitamente viene espresso da 4.000 a 11.000 globuli bianchi per microlitro di sangue.
La funzione principale dei leucociti è quella di neutralizzare gli effetti degli agenti patogeni (microrganismi come virus, batteri, miceti, parassiti e corpi estranei penetrati nell'organismo) che oltrepassate le barriere anatomiche dell'immunità innata (costituite principalmente dalla cute e dalle mucose) sono riconosciuti e aggrediti dai leucociti.
- I meccanismi di immunità innata (naturale, aspecifica) sono garantiti dai granulociti e monociti;
- I meccanismi di immunità acquisita (adattativa, specifica) sono garantiti dai linfociti.
In oncologia essi rappresentano un fattore prognostico importante andando a costituire parte dei TILs (Linfociti infiltranti il tumore).
Italiano
Sostantivo
leucocita ( approfondimento) m sing (pl.: leucociti)
- (biologia) (medicina) cellula del sangue che difende l'organismo da microrganismi patogeni e corpi estranei
Sillabazione
- leu | co | cì | ta
Pronuncia
IPA: /linfo'tita/
Etimologia / Derivazione
composto di leuco- (dal greco "e" cioè bianco) e -cita
Iponimi
- linfocito, linfocita