Curiosità e significato della soluzione Levare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Levare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante. In musica, viene considerato - in virtù della sua riproducibilità - soltanto il ritmo regolare e costante nel tempo.
Il ritmo può essere cadenzato a velocità molto variabili: una marcia, per esempio, può essere eseguita velocemente o anche molto lentamente; ciò che conta è la regolarità del battito, dell'impulso, che deve essere riproducibile ciclicamente. Il ritmo è l'ossatura base di ogni composizione musicale e nella sua struttura si evidenziano gli accenti, percepiti dall'orecchio umano come alternanza di accenti forti e accenti deboli.
L'aspetto ritmico della musica, che è strettamente collegato alla danza, è molto antico, forse il più antico in assoluto: non a caso i tamburi e altri strumenti a percussione, che essendo a suono indeterminato, possono produrre solo ritmi, sono i primi strumenti musicali conosciuti e sono presenti anche presso le culture più primitive. Questo è dovuto al fatto che suoni ritmici come per esempio il tamburellare delle gocce di pioggia, lo scrosciare di un ruscello, il canto degli uccelli siano presenti in natura.
Il ritmo è definito come una successione di accenti, intendendo con accento il maggior rilievo (variazione di intensità o di enfasi) che alcuni suoni hanno rispetto ad altri nell'ambito di un brano o una frase musicale. Avremo allora suoni più accentati (accento forte), meno accentati (accento debole) o non accentati. La sequenza degli accenti di un brano musicale tende normalmente a ripetersi a intervalli regolari ed è questa ripetizione che viene chiamata ritmo del brano: la più breve sequenza non periodica (quella che viene ripetuta) viene anche chiamata cellula ritmica. L'accentuazione dei suoni di un brano musicale può anche avere altre funzioni e gli accenti vengono così distinti in diversi tipi: accento metrico, ritmico, dinamico, agogico, melodico o patetico.
Quando un brano è composto da più voci, umane o strumentali, il ritmo è avvertibile in misura diversa nelle varie parti: la melodia è spesso quella meno vincolata ad una scansione incisiva del ritmo, per cui questo compito viene affidato per lo più ad alcuni strumenti che vengono collettivamente chiamati sezione ritmica. Oltre, ovviamente, alla batteria degli strumenti a percussione, altri strumenti quali il contrabbasso, il pianoforte, la chitarra e il basso elettrico sono considerati parte della sezione ritmica di un'orchestra, e non è raro ascoltare impegnati in passaggi particolarmente incisivi e cadenzati anche intere sezioni orchestrali (ad esempio di archi o fiati) tradizionalmente legate ad un'esecuzione più melodico-espressiva.
Italiano
Verbo
Transitivo
levare (vai alla coniugazione)
- muovere verso l'alto
Sillabazione
- le | và | re
Pronuncia
IPA: /le'vare/
Etimologia / Derivazione
dal latino levare, infinito presente attivo di levo ossia "alleviare, alleggerire, alzare"
Sinonimi
- alzare,elevare, ergere, erigere, innalzare, mandar su, sollevare,
- asportare, prendere, portar via, privare, sottrarre, strappare, togliere,
- cavare, rimuovere, spostare
- abolire, cancellare distogliere, eliminare, rilevare,
- allontanare, estrarre, tirare su, tirar via, togliere
- (per estensione) annullare, liberarsi
- (di selvaggina) stanare
- spuntare, , muovere
Contrari
- abbassare, abbattere, buttare giù, mettere giù, sdraiare, stendere, tirare giù
- adagiare, collocare, infilare, mettere, porre, introdurre, sistemare, collegare, situare
- (di abiti) indossare
- (per estensione) creare, frapporre, imporre, provocare
- calare, introdurre, tramontare,
Parole derivate
- allevare, leva, levacapsule, levachiodi, levanoccioli, Levante, levante, levapunti, levarsi, levata, levatartaro, levato, levatrice, levatura, rilevare, prelevare
Termini correlati
- eccettuare
Proverbi e modi di dire
- levare di mezzo
- levare l'ancora
- levare la fame
- levare la sete
- levare una voglia
- levare la maschera a qualcuno:
Traduzione
Latino
Voce verbale
levare
- infinito presente attivo di levo
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di levo
Sillabazione
- le | va | re
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /le'wa.re/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /le'va.re/
Etimologia / Derivazione
vedi levo
Uso / Precisazioni
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque levo
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 311
- latino
- vedi levo